ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 08 Dicembre 2016 04:10

Cosa c'è di vero nei numeri dell'ultimo discorso di Renzi premier

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Roma – «Lasciamo la guida dell’Italia con un Paese che è passato dal -2% al +1% di crescita del Pil, che ha 600 mila occupati in più con una legge, quella sul mercato del lavoro, che era attesa da anni, con un export che cresce e un deficit che cala».

Poco dopo la mezzanotte di lunedì 5 dicembre, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato le sue dimissioni, visto l’esito referendario. Lo ha fatto rivendicando l’operato del suo esecutivo – e dando anche qualche numero. In particolare, quattro dati economici:

1 – L’andamento del Pil, «passato dal -2% al +1%». Il dato è quasi corretto, se si prende in considerazione il 2013 come anno di partenza. Quell’anno, il presidente del Consiglio fu Mario Monti fino ad aprile e poi Enrico Letta, sostenuto tra gli altri dal PD dell’allora neo-segretario Matteo Renzi. L’andamento del Pil, secondo i dati Istat, è passato dal -1,7% del 2013 al +0,8% (previsto) del 2016 (dopo il +0,1% del 2014 e il +0,7% del 2015). Sono però previsioni: come sarà andato davvero il 2016 si saprà solo tra qualche mese.

2 – L’aumento dell’occupazione, con «600 mila occupati in più». Il dato è sostanzialmente corretto: secondo i dati ISTAT più recenti, pubblicati il primo dicembre e riferiti a ottobre 2016, gli occupati in Italia erano 22.753.000. A febbraio 2014, mese di insediamento del governo Renzi, erano invece 22.179.000. La variazione è di 574.000 occupati in più, quindi la cifra citata dal presidente del Consiglio è un arrotondamento per eccesso.

Più discutibile che l’aumento sia effetto della sola legge sul mercato del lavoro. Renzi non nomina l’impatto delle decontribuzioni sulle assunzioni a tempo indeterminato disposte dal governo a partire dal 2015, che assai probabilmente hanno avuto un certo peso nell’aumento degli occupati.

3 – L’aumento dell’export. Il dato è vero: l’export italiano è cresciuto – secondo dati Istat elaborati dal Ministero per lo Sviluppo Economico – nel 2014 del 2,2% rispetto all’anno precedente, nel 2015 del 3,4% e nel 2016 è attesa un’ulteriore crescita dello 0,5%. Bisogna notare però che negli ultimi dieci anni l’export è sempre cresciuto rispetto all’anno precedente, tranne che nel 2009 (quando crollò del 20,9% per tornare ai livelli precedenti, in termini di valori assoluti, solo nel 2011) e nel 2013, quando l’export rimase invariato.

4 – Il calo del deficit. Il debito della pubblica amministrazione, che di solito si calcola in rapporto al PIL (il famoso “rapporto deficit/PIL”), è effettivamente in leggero calo negli ultimi anni. Secondo i dati trasmessi dalla Commissione europea e diffusi dall’ISTAT lo scorso 21 ottobre, il rapporto deficit/PIL italiano è calato nel 2015 al 2,6%, dal 3% del 2014. Anche per quest’anno dovrebbe esserci una limatura al ribasso: secondo le stime contenute nella Nota di Aggiornamento del DEF del 27 settembre 2016, la cifra dovrebbe ulteriormente diminuire nel 2016, assestandosi al 2,4%.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1761 times Last modified on Giovedì, 08 Dicembre 2016 04:16

Utenti Online

Abbiamo 1254 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine

Calendario

« January 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31