L'evento è un piacevole appuntamento cittadino unico nel suo genere che negli anni ha visto un crescente successo di pubblico e partecipanti. Si possono ammirare riproduzioni della natività di ogni tipo, realizzate da adulti e bambini con diversi materiali e tecniche, dalle creazioni artigianali a quelle acquistate e di carattere affettivo. È possibile partecipare con riproduzioni della natività di ogni tipo.
• 2 gennaio - dalle ore 10 - CONSEGNA PRESEPI (previa iscrizione)
• 3 gennaio - ore 9.45 - BENEDIZIONE PRESEPI e INAUGURAZIONE MOSTRA
• dal 3 all'8 gennaio - ore 9-13 / 15-19.30 - APERTURA MOSTRA
• 8 gennaio - ore 11.15 - PREMIAZIONI
• 8 gennaio - 19.30 - CHIUSURA MOSTRA
Per partecipare è sufficiente mandare un SMS al 334-9289989 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31 dicembre 2016
Organizzato da:
Parrocchia Maria SS. Regina
Via Montesanto 73
Info: 334-9289989
www.mostraconcorsopresepi.wordpress.com
* * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * ** * *
STORIA
Nel periodo epifanico a Gorizia viene allestita un annuale Mostra Concorso Presepi. L’iniziativa è nata nel 2005 a S. Anna, ospitata dal 2012 presso il Centro Margotti dietro la chiesa di Maria SS Regina in Via Montesanto 73.
Annualmente l'iniziativa è iscritta al “Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia” delle pro loco, proponendosi ad un più vasto pubblico.
Alla mostra vengono esposte riproduzioni della natività di ogni tipo, create da bambini, giovani e meno giovani utilizzando diversi materiali e tecniche, dalle realizzazioni artigianali a quelle acquistate e di carattere affettivo.
Questa iniziativa è cresciuta negli anni sia quantitativamente che qualitativamente, mantenendone inalterato lo spirito: non tanto quello di una competizione, quanto quello di una condivisione con gli altri di una tradizione importante da mantenere viva.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti.
Ad ogni presepio è assegnato un numero e il visitatore ha l’opportunità di esprimere le proprie preferenze attraverso delle apposite schedine. Questa possibilità di votazione rende il pubblico più attivo e curioso, impegnandolo ad una più approfondita osservazione. In palio premi gastronomici e due targhe per i vincitori della sezione adulti e bambini/ragazzi.
All’interno della mostra non mancano mai i richiami storici alla tradizione del presepe e sono a disposizione dei pieghevoli con illustrazioni e suggerimenti su possibili tecniche di costruzione.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore