Autostrade per l’Italia, sponsor della manifestazione sportiva, al termine dell’evento ha premiato agenti e dirigenti “eroi della sicurezza” impegnati sulla viabilità in autostrada e che contribuiscono ogni giorno a salvare vite umane.
«A me fa piacere che Autostrade abbia premiato gli operatori impegnati al Giro d’Italia e sui tratti autostradali, perché meritano questo e ben altro – dichiara Gianni Tonelli segretario generale del Sap - La cosa che ci stupisce è che sia Stata Autostrade al termine di questo evento, che come risaputo si svolge su strade normali».
Tonelli ancora sottolinea che la Polizia Stradale oltre ad essere sotto organico generale, è diventata ormai “Polizia privata”, considerando il fatto che le pattuglie sono oramai tutte impegnate solo nei tratti autostradali e non nelle strade ordinarie.
«Sulla viabilità ordinaria oramai la Polizia Stradale non esiste più. Se andassimo a fare un confronto tra i chilometri di autostrada, i chilometri sulla viabilità ordinaria, i morti in autostrada e i morti in incidenti su ordinaria, ci renderemmo conto che ormai il terreno ordinario è stato completamente abbandonato – prosegue ancora Tonelli - Su questo bisognerebbe riflettere: basti pensare che l’anno scorso, in controtendenza agli ultimi decenni, sono aumentati i morti su strada e le cause non vanno rinvenute , come qualcuno ha voluto far credere, su eccesso di velocità o sui telefonini perché ci sono sempre stati. Meno uomini significano meno pattuglie, meno pattuglie significa meno prevenzione e meno prevenzione significa più incidenti e morti».
Costante è stata negli anni la campagna di sensibilizzazione sulle stragi del sabato sera.
«Basti pensare che in una città come Rimini, che d’inverno ha 140 mila abitanti e in estate passa a 1 milione e mezzo è sabato sera per 5 mesi all’anno e dal 2014 al 2016, con riferimento alle stragi del sabato sera, non sono stati inviati rinforzi alla Polizia Stradale per l’estate. L’unica azione del Governo, ad oggi, è stata quella di chiudere 18 sezioni di Polizia Stradale lo scorso mese».
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore