ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Sabato, 04 Novembre 2017 00:00

Brindisi, ex discarica Lepetit; M5s: « Ok soldi bonifica, Provincia e Comune partecipino bando regionale»

Written by 
Rate this item
(0 votes)

L'eurodeputata Rosa D'Amato, con il sotegno dei portavoce del MoVimento 5 Stelle al Comune di San Pancrazio Salentino (Br) ha scritto una lettera alla Provincia di Brindisi e allo stesso Comune per chiedere di partecipare al bando regionale sulle bonifiche dei siti inquinati, finanziato con fondi FESR, per avviare la bonficia dell'ex discarica Lepetit.

“Il bando prevede oltre 68 milioni di euro per bonifiche in tutto il territorio pugliese – dicono Rosa D'Amato e il capogruppo del M5S al Comune di San Pancrazio Salentino, Antonio Lupo – Bonifivca che i cittadini che vivono nella zona intorno alla ex discarica Lepetit richiedono da tempo. Adesso non ci sono più scuse. Le risorse ci sono. E' ora di agire e di farlo subito”.

L'ex discarica Lepetit è stata finora sottoposta a un semplice piano di monitoraggio, “da cui – si legge nella lettera dell'europarlamentare pugliese del M5s - nonostante le risultanze, non sono scaturiti il piano di caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica”. La situazione è grave, sia da un punto di vista ambientale, sia soprattutto per la salute umana: “Nei rapporti di prova dei pochi campionamenti eseguiti, infatti – continua D'Amato - è emersa la presenza di cloroformio,di dimetilsolfuro, etilbenzene, xilene, toluene e di altri composti organici derivati dal toluene, fenolo e piridina. Appare sconcertante come, nonostante dalla lettura degli atti risulti chiaramente che la concentrazione del cloroformio sia risultata superiore al limite di legge per la bonifica per i siti contaminati ed anche superiore al limite di legge per le acque potabili, alcun seguito sia stato dato alle attività di monitoraggio e, soprattutto, a quelle di bonifica”.

Inoltre, “sono state trovate tracce degli antibiotici utilizzati nell’industria farmaceutica Lepetit, anche verso gli strati profondi dei campioni a testimoniare un fenomeno di trasferimento dei composti organici verso gli strati più profondi”. Un dato allarmante anche “alla luce del riscontrabile aumento dei decessi per neoplasie e malattie cronico degenerative, per i quali, allo stato attuale ed in mancanza di dati ufficiali, ci si limita a valutare empiricamente il numero attraverso la lettura dei necrologi affissi”.

Per tutte queste ragioni, concludono i portavoce M5s, “la Provincia e il Comune devono partecipare al bando. Rinviare la bonifica sarebbe l'ultimo, e forse il più beffardo, schiaffo ai cittadini del territorio”.

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 4346 times

Utenti Online

Abbiamo 1053 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine