ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 24 Gennaio 2018 10:09

«Darwin day» l’albero della vita e la genealogia umana - evento scolastico

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Priverno (Latina)  - II 12 febbraio si celebra il Darwin Day, un appuntamento annuale per ricordare uno dei maggiori scienziati del passato.

Il genetista sovietico T. Dobzanski" ricordava: "Niente in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione”e Charles Darwin rappresenta per molti l'emblema della teoria dell'evoluzione. La giornata internazionale in corrispondenza del giorno di nascita dell'eminente naturalista inglese, è quindi l'occasione per rimarcare, a più di 150 anni dalla pubblicazione della sua più importante opera " Sull'origine delle specie", l'attualità del suo messaggio.

L’Istituto Teodosio Rossi di Priverno aderisce al "Darwin Day" organizza per il 12 febbraio 2018 una giornata di attività didattica e divulgativa per docenti e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado con l'intento di diffondere e approfondire i temi proposti dallo scienziato inglese.

L’iniziativa ha inoltre lo scopo di promuovere la cultura scientifica ed in particolare i suoi aspetti più innovativi ispirandosi alla passione e professionalità di uno scienziato i cui scritti e documenti sono tutt'oggi alla base di ricerche e sperimentazioni.

La manifestazione prevede varie azioni tra loro complementari:

  1.  Convegno in cui approfondire con incontri e relazioni alcuni aspetti dell'origine dell'uomo e della sua evoluzione
  2.  Concorso rivolto alle classi di scuola secondaria di primo e secondo grado, che promuova la conoscenza tra i ragazzi della teoria dell'evoluzione e delle sue implicazioni.
  3. Implementazione dell’offerta formativa nelle Scuole che apporti miglioramenti alle strutture laboratoriali e di biblioteca di tipo scientifico utili al miglioramento dell'attività didattica in questo campo.

L’obiettivo di tali attività è duplice: attirare l’attenzione dei giovani studenti verso le scienze attraverso una didattica innovativa pensata nella logica di “insegnare intrattenendo”.

Lunedì 12 febbraio 2018 dalle ore 08.30 alle 13.00, presso l’AULA MAGNA (sita in via Montanino) si terrà il Convegno “Darwin Day” L’albero della vita e la genealogia umana. Nel corso della mattinata interverranno:

Renato Ferrarini “Centro Studi Patrizia Leonardi”: Da dove vengono i nostri antenati?

Dott.ssa Elisabeth Selvaggi “Istituto Pangea Onlus”: Testimonianze preistoriche nel territorio pontino

Dott.re Alessandro Ceci “Direttore scientifico di TEASIS”: Il teorema delVelemento mancante

 

Dott.ssa Cristina Martinez Labarga Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: Le molecole raccontano l'evoluzione umana

prof.re Fabrizio Rufo “Sapienza”: Progetto Genoma: Diversità ed evoluzione

Il concorso “L’ALBERO DELLA VITA LA GENEALOGIA UMANA”è volto a promuovere e valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche degli studenti, offrendo un’opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.

Art. 1 - Finalità

Il concorso vuol essere un’occasione per riflessioni e attività su tematiche scientifiche, di rilevante importanza educativa e di grande attualità sociale, allo scopo di sollecitare l’energia, l’immaginazione e l’iniziativa dei giovani Il concorso si pone i seguenti obiettivi:

  •  contribuire alla formazione scientifica degli studenti, attraverso attività legate alla loro esperienza di studio e di vita quotidiana
  •  incoraggiare gli studenti più meritevoli e promettenti stimolando lo spirito di innovazione e di collaborazione tra studenti
  •  promuovere la comprensione e la sensibilità circa le diverse forme di discriminazione (razzismo, schiavitù moderne e sfruttamento), attraverso una migliore conoscenza delle diversità umana, della sua origine e della sua evoluzione.

Art. 2. Destinatari

Il concorso è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle istituzioni scolastiche statali e paritarie.

Al concorso possono partecipare gruppi di studentesse/studenti (fino a un massimo di dieci) o singoli studentesse/studenti che producano materiali, contributi e sussidi sull’argomento oggetto del bando.

I partecipanti potranno liberamente scegliere le forme e i mezzi di comunicazione nel rispetto delle caratteristiche più avanti indicate.

Art. 3 Tematica

Per una piena e consapevole partecipazione al concorso, si invitano gli studenti ad approfondire le tematiche su una delle seguenti sezioni:

  1. L'evoluzione in piccolo: la mia famiglia, la mia comunità
  2. L'evoluzione agli albori: l'uomo preistorico

I                   prodotti dovranno riguardare uno dei temi specifici proposti nelle singole sezioni ed in particolare:

-         una genealogia degli appartenenti alla propria famiglia o comunità, corredata da immagini e testimonianze di diverse tipologie di fonti.

II                 materiale dovrà stimolare una riflessione sui temi: del legame esistente tra famiglie e comunità con il luogo di nascita; l’importanza dei fattori genetici o fattori ambientali nella determinazione dei caratteri di individui o gruppi.

-         uno dei progenitori dell'uomo, con documenti fossili e ricostruzioni del suo habitat per la sezione 2)

Il materiale dovrà stimolare una riflessione sui temi: quali sono i caratteri che crediamo tipici dei progenitori dell'uomo; le fonti/reperti che ci permettono di ricavare le informazioni su tali caratteri; la mia idea di uomo preistorico.

Art. 4. Tipologia degli elaborati

Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo scientifico, storico-documentale e artistico. I lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, opere pittoriche e scultoree, manufatti, illustrazioni grafiche, fotografie e video.

I lavori presentati non dovranno superare le 30.000 battute, se in formato testuale, e i 15 minuti di durata in forma video utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione

I lavori presentati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

o -testo in formato pdf;

o -audio (parlato o musica, possibilmente in formato mp3 o musica midi); o -grafica statica (immagini o foto, possibilmente nei formati .gif, .jpg, .png); o -grafica animata (formato .gif) o clip video (nei formati .avi, .mov, .mpeg, .wmv, mp4);

o - nome, cognome, classe, scuola e città dell’autore (o degli autori), indirizzo e recapito telefonico; o       -         titolo del prodotto;

o   -   nome del file. estensione col quale si avvia la visualizzazione del prodotto;

o - software necessario per una corretta riproduzione; o - mappa del lavoro o breve abstract.

Art. 5 - Iscrizione   e termini di presentazione degli elaborati

Le produzioni dovranno essere inviate, unitamente alla documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 12.00 del 20/04/2018 presso l’Istituto Statale Secondario Superiore Teodosio Rossi,

Via Montanino, 1, 04015 Priverno.

Se inviato per posta, farà fede il timbro postale.

Art. 6. Giuria del concorso, criteri di valutazione, pubblicazione dell’esito

La Giuria sarà composta da docenti di scuola secondaria ed esperti del settore. Le valutazioni della Giuria sono insindacabili. La commissione giudicatrice individuerà il lavoro realizzato da un singolo studente o da un gruppo, che viene ritenuto migliore sotto il profilo:

      della originalità

      della pluridisciplinarietà

      dei contenuti

      della realizzazione tecnica.

La Giuria valuterà i lavori candidati ed indicherà un vincitore per ogni grado di scuola per ciascuna delle 2 sezioni. L’elenco sarà pubblicato sul sito della scuola il 21 maggio 2018.

Art. 7. Premiazione

La premiazione avverrà il 25 maggio del 2018. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e ai vincitori un premio.

Art. 8 Accettazione del regolamento

La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente Regolamento.

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1848 times

Utenti Online

Abbiamo 1144 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine