Quest'area è infatti zona preziosa per lo sviluppo del capoluogo e le trasformazioni avvenute negli ultimi anni ne stanno radicalmente mutando le funzioni; da tradizionale area industriale a parco tecnologico e commerciale. Questa tendenza richiede una capacità di governance da parte dell'amministrazione comunale in grado di garantire che tali trasformazioni si svolgano secondo un disegno complessivamente coerente e rispettoso della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questa parte della città è per altro l'area più trafficata di tutto l'Alto Adige.
In occasione di un incontro aperto a tutti gli interessati in programma al NOI Techpark lunedì 5 febbraio alle ore 17.00, alla presenza dell'Assessora alla Mobilità del Comune Marialaura Lorenzini, saranno presentate le analisi effettuate sui dati del traffico raccolti e le finalità di due indagini rivolte, rispettivamente, a tutti coloro che lavorano nell'area di Bolzano Sud e ad un campione di imprese per ricostruire l'attuale organizzazione della logistica del trasporto delle merci per le quali il Comune chiede la massima collaborazione.
Il progetto promosso dal Comune di Bolzano è curato dall'ing. Stefano Ciurnelli consulente dell'Assessorato comunale alla Mobilità, in collaborazione con Go-Mobility ed Eurac Research.
In occasione della presentazione del piano d'area per Bolzano Sud, il Comune capoluogo, con Eurac Research e Ecoistituto Alto Adige, lancerà il progetto "Mobility Management"- Si tratta di un'iniziativa rivolta alle aziende di Bolzano Sud per favorire la mobilità sostenibile dei loro dipendenti. Tra le varie candidature che saranno presentate, i ricercatori selezioneranno tre aziende con cui sviluppare un piano di mobility management personalizzato. Sono diverse, infatti, le misure che si possono attuare per migliorare l'accessibilità delle aziende e la mobilità dei loro dipendenti. Alcune delle soluzioni possibili riguardano ad esempio agevolazioni per l'utilizzo del trasporto pubblico, sistemi per favorire il carpooling, disponibilità di auto e biciclette aziendali. In collaborazione con il referente aziendale per la mobilità, i ricercatori individueranno le azioni più adatte alla singola impresa e offriranno un supporto concreto per attuarle mettendosi in contatto con aziende di trasporto pubblico e società di bike e car sharing. Il progetto prenderà il via nelle prossime settimante per concludersi a fine anno.
Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore