"Aspettiamo la proposta per questo 'di più' ambientale - osserva Costa - poi tutto ciò che verrà fatto, verrà messo nell'azione di governo e io dirò se per me dal punto di vista tecnico è soddisfacente o meno". "Però dobbiamo capire se per esempio i suoli verranno bonificati, il corpo idrico e non solo la falda acquifera superficiale ma anche quello in profondità verrà toccato, e lo stesso per il mare di fronte - aggiunge il ministro - c'è tanto che riguarda la tutela ambientale di quel luogo. Noi - conclude Costa - dobbiamo assicurare al cittadino, che è al centro di qualsiasi azione del governo e del Parlamento, che sia tutelato nel suo bene primario, che si chiama vita". (ANSA)
Sei arrivato fin qui Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Agoramagazine.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi di agoramagazine.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo. Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino al giorno. Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore