Questo Festival nel Castello Aragonese, il cuore della città, organizzato dall’Ateneo della Chitarra e delle Arti d’intesa con il Comando Marittimo Sud, il Comune di Taranto e il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello ha cominciato a far vivere al pubblico un mare di emozioni già con il primo concerto di Vito Nicola Paradiso del 7 luglio che ha visto la partecipazione di un pubblico numerosissimo.
Il Festival prosegue sabato 13 luglio con l’attesissimo concerto di Pino Forresu e l’ensemble di chitarre ChitarTarentum costituita dai chitarristi Michele Santoro, Giovanna Delfino, Dario Rizzo, Alessandro Chiarelli, un concerto particolarmente interessante per il valore degli interpreti.
Il concerto che nella prima parte vedrà impegnato il maestro Pino Forresu da solista con un programma “ Omaggio alla Spagna e al Venezuela: due mondi che si incontrano”, nella seconda parte la ChitarTarentum guidata dal maestro Pino Forresu con un repertorio di musiche originali e trascrizioni adattate per ensemble di chitarre dallo stesso maestro.
Pino Forresu inserito dalla critica internazionale nella rosa dei più apprezzati chitarristi, ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Cagliari con il maestro Massimo Gasbarroni. Si è perfezionato a Parigi con Antonio Lauro, iniziando così una magnifica carriera concertistica. Ha avuto tra i suoi maestri due grandi della storia della chitarra classica Andress Segovia e Alirio Diaz. Ha registrato concerti per la RAI, per altre emittenti straniere e composto musiche da film.
La Repubblica Bolivariana del Venezuela, gli ha conferito nell’anno 2005 la “TARGA D’ORO” per aver svolto con professionalità un grande lavoro di recupero, e di divulgazione a livello internazionale del repertorio chitarristico venezuelano. Compositore di colonne sonore per film, è stato premiato nel Festival Internazionale del Cinema di Modena nel 2016 come miglior colonna sonora del film “La Fuitina” del regista Andrea Simonetti.
Il concerto si terrà sabato 13 luglio ore 21,30 nel Castello Aragonese con ingresso libero.