Print this page
Mercoledì, 16 Settembre 2015 00:00

FuturaTrento: on line la piattaforma delle idee

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sarà on line nei prossimi giorni la piattaforma FuturaTrento, quale strumento di partecipazione del cittadino, contenitore virtuale di idee, proposte, collaborazioni che stimoleranno un'azione partecipata dei giovani, una riflessione sugli spazi della città e sulla responsabilità di prendersi cura del bene comune.

La piattaforma rappresenta una parte fondamentale del progetto I giovani si prendono cura di spazi urbani - Il bello ci salverà, cofinanziato da Ifel – Fondazione Anci sul bando Meetyoungcities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani e dall'Agenzia nazionale per i giovani, e gestito dal Comune in collaborazione con un'ampia rete di partner: Impact Hub, Fondazione Bruno Kessler, Muse, Uisp, Cooperativa sociale Arianna, Tavolo delle associazioni universitarie di Trento, Associazione giovani della Cassa rurale di Trento, Associazione Orienta e Liceo Scienze umane ed economico sociale A. Rosmini.

FuturaTrento è stata realizzata dalla Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il servizio Sistema informativo, sulla base di un fitto lavoro di rete tra i partner svolto a partire dallo scorso mese di giugno e coordinato dalle Politiche giovanili. È strutturata in sette ambiti (creatività, condivisione, sostenibilità, formazione, accessibilità, innovazione, benessere) entro i quali ogni cittadino, da solo o in forma associata, potrà proporre idee per vivere meglio Trento prendendosene cura, valutare le proposte di altri e aderire alle proposte dell'Amministrazione, che verranno lanciate come sfide.

Conclusa la fase di discussione pubblica dell'idea, sarà fornita una risposta motivata sulla possibilità di realizzare o meno la proposta, previo confronto con i servizi di merito di volta in volta interessati. Un moderatore, che in questa prima fase di attività della piattaforma sarà un operatore della Fondazione Bruno Kessler, avrà il ruolo fondamentale di animare la piattaforma, rispondere ad eventuali domande, controllare i contenuti pubblicati.

La prima sfida proposta dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili è una collaborazione nell'ambito di Trento, città del Natale.

Dal 20 novembre al 6 gennaio piazza Dante sarà la piazza dei bambini e verrà installato un palco a disposizione di chi, artisti di strada e non, vorrà animare questo momento magico. Chi ha talento nel fare attività di intrattenimento per i più piccoli, dal truccabimbi alla baby dance, dalle bolle di sapone e spettacoli di magia alle letture animate, può proporre il suo contributo su FuturaTrento: una commissione valuterà le idee pervenute e realizzerà il calendario entro il 15 ottobre prossimo.

Read 1108 times