L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, ha coinvolto le Classi IV sez A-B-C della Scuola primaria di Grumo Appula (Ba), dei plessi "Devito francesco” e "via Verdi”, la Classe IV C dell’IC Marconi di Palagianello (Ta), le Classi V sez A-B-C della scuola primaria di Melendugno (Le), la Classe V A della scuola primaria di Borgagne (Le), che hanno inviato ad AQP l'elenco delle fontane pubbliche del proprio territorio comunale, con relativi indirizzi e coordinate geografiche, foto ed altro materiale di carattere storico.
La mappa digitale e l’APP per l'individuazione delle fontane è stata realizzata lo scorso anno da un apposito gruppo di lavoro - composto da alunni dell’Istituto tecnico industriale di Gioia del Colle, coordinati dal prof. Vito Lavolpe - selezionato attraverso un concorso, a cui sono stati invitati a partecipare gli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Agli istituti delle scuole elementari che hanno aderito all'iniziativa, sono state consegnate delle biblioteche dell’acqua e agli alunni partecipanti l’attestato di giovane esploratore dell’acqua pubblica.
L’applicazione, presente sugli store Android e Apple, consente di ottenere indicazioni delle fontane dislocate nei comuni di Bari, Brindisi, Canosa, Gravina in Puglia, Martina Franca, Poggiardo, Rutigliano, San Nicandro Garganico, Surbo, Terlizzi, Torchiarolo, Triggiano, Valenzano, Zollino e, da oggi, anche di Grumo Appula, Palagianello e Melendugno.
FontaninAPP è destinata ad accrescere i propri contenuti informativi, grazie al rinnovo del progetto-concorso e al contributo di singoli cittadini, che attraverso l'apposito form possono suggerire altri punti di approvvigionamento pubblico. Con l’APP sono fornite, inoltre, molte utili informazioni su come gustare al meglio l'acqua pubblica e sulle caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche dell’acqua distribuita dall’Acquedotto Pugliese.
L'obiettivo del progetto è duplice: far comprendere ai giovani il valore dell'acqua, bene comune, facendone apprezzare, inoltre, la qualità e le complesse attività legate al Servizio Idrico Integrato gestito dall'AQP, e, nel contempo, fornire ai cittadini uno strumento utile e pratico per raggiungere più facilmente le fontanine pubbliche.
L'originale progetto è stato realizzato dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con il Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia e con il patrocinio dell'Anci Puglia e dell'Ufficio Scolastico Regionale.