Print this page
Sabato, 04 Luglio 2015 17:47

Martina Franca (Taranto) - Don Michele Castellana 50 anni di sacerdozio, gli auguri del Sindaco

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Riceviamo dal Sindaco Franco Ancona del Comune di Martina Franca, la lettera di augurio per i 50 anni di sacerdozio di Don Michele Castellana.

A nome mio, della Giunta Comunale e dei Consiglieri Comunali, esprimiamo la gioia per la ricorrenza della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 4 luglio 1965, cinquanta anni or sono, da parte del compianto Mons. Guglielmo Motolese, nella Chiesa del Carmine e sotto la guida di don Michele Fumarola.

Ci rallegriamo con lei e la Comunità parrocchiale, che guida da trent’anni, con immutato entusiasmo e con feconda azione pastorale.

Nella sua missione sacerdotale ci sono stati momenti di alto profilo spirituale.

Ci riferiamo, fra i tanti, al suo “benvenuto”, da vicario foraneo, a Papa Giovanni Paolo II, ora Santo, nello storico giorno del 29 ottobre 1989, in Piazza XX settembre.

Sappiamo che tra i suoi ricordi quello è il più bello spiritualmente e sarà sempre custodito nel suo cuore e nella sua mente come anche nella memoria di noi martinesi.

Abbiamo apprezzato anche la cura coraggiosa ed impegnativa per le opere come il restauro della splendida Chiesa del Carmine, tra i simboli del Barocco di Martina.

Così come alta è stata la sua attenzione per il patrimonio religioso ed architettonico delle Chiese di Carpari e dello Spirito Santo.

La sintonia con la grande Arciconfraternita del Carmine, che sotto la sua guida ha festeggiato i trecento anni dalla sua fondazione, unitamente, a quella del Terzo ordine carmelitano hanno fatto della sua presenza trentennale come parroco della Chiesa del Carmine, un punto di riferimento per la città e per il patrimonio delle sue tradizioni religiose.

La città di Martina Franca, che ha nel culto della Madonna del Carmelo uno dei suoi punti di forza spirituale, è orgogliosa di averla tra i protagonisti, non solo della nostra comunità spirituale, ma anche di quella diocesana.

La sua bella persona, sempre disponibile ad un immancabile sorriso e ad un aiuto concreto per chi soffre, per chi è disoccupato, per chi vive il disagio sociale, ha impreziosito e migliorato la vita di un quartiere, anche con il sostegno dato a molteplici iniziative scolastiche, giovanili, sociali, culturali e religiose.

Le auguriamo, pertanto, forte di questo prestigioso traguardo, di continuare nella sua missione sacerdotale sempre con rinnovato slancio e fede indomita nei valori della pace, della solidarietà e dell’amore fraterno.

Read 1363 times Last modified on Lunedì, 06 Luglio 2015 21:57