Domina l'incertezza, da sfiducia nascono pulsioni antidemocratiche. Secondo il 53/o Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, negli ultimi tempi sembra essere montata deriva verso l'odio, l'intolleranza e il razzismo nei confronti delle minoranze. Poi ancora: 6 su 10 contrari a Italexit. Per il 48% degli italiani ci vorrebbe "un uomo forte al potere" che non debba preoccuparsi di Parlamento ed elezioni.
Lo confermano i dati di Amnesty International Mexico, che ha pubblicato il suo rapporto annuale, molto preoccupante per il paese centro-americano.
Rigettato il ricorso presentato contro la Francia da una madre che voleva ottenere le cellule sessuali del figlio morto di cancro per trasferirle in Israele o negli Stati Uniti per diventare nonna.
Il periodo natalizio dà gioia a grandi e piccini ed è con lo stesso spirito che l’Istituto Comprensivo Galileo Galilei organizza, come ormai consuetudine da diversi anni, il Villaggio di Babbo Natale. L’inaugurazione è prevista per martedì 10 dicembre alle 16.30 nel plesso Gabelli in via Verdi 1 al quartiere Tamburi.
L’Orchestra Italiana del Cinema ritorna ad esibirsi nella prestigiosa cornice dell’Aula Paolo VI per accompagnare quello che rappresenta uno degli eventi più affermati e tradizionali legati alle festività: il CONCERTO DI NATALE IN VATICANO.
Slow Food è da trent’anni in tutto il mondo. Tanti ne sono passati da quando, a Parigi, nel dicembre 1989, i delegati di 15 Paesi firmarono il manifesto che sancì formalmente la nascita del movimento internazionale della Chiocciola, fino a quel momento rimasto tra i confini italiani.
Tappa a Milano per la Confederazione AEPI che, il prossimo venerdì 6 dicembre, incontrerà aziende e istituzioni per discutere di un modello innovativo di servizi alle imprese.
Dopo l'incardinamento in VI commissione adesso manca un ultimo passaggio perché la proposta di legge regionale "Misure regionali in favore degli adolescenti", presentata dal consigliere regionale Gianni Liviano e condivisa con i colleghi Ruggiero Mennea e Napoleone Cera, possa diventare legge: l'aula del Consiglio regionale.
In fumo circa 12 milioni di ettari di Amazzonia, 27mila ettari del Bacino del Congo, oltre 8 milioni nell’Artico e 328mila ettari tra foreste e altri habitat in Indonesia
Taranto - I cambiamenti climatici sono entrati ormai nel dibattito pubblico e nelle agende dei governi. Dalla conferenza di Parigi del 2015 alle mobilitazioni del “Friday for future”, l’umanità sembra aver preso coscienza che qualcosa di grave sta succedendo: qualcosa che potrebbe compromettere irreversibilmente le sue stesse condizioni di sopravvivenza.