Il presidente della Repubblica Mattarella ha deposto una corona all'Altare della Patria: "Il nostro Paese si muove per la pace su mandato del Parlamento". Dopo 2 anni di stop per il Covid torna la parata per la festa della Repubblica. Per la prima volta hanno partecipato i rappresentanti della sanità. Speranza: "A loro dobbiamo la ripartenza".
Il Capo dello Stato celebra i 75 anni della Repubblica, ricorda tutti i successi e guarda al futuro con ottimismo: abbiamo le carte in regola per farcela.
Voglia di normalità nelle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Il capo dello Stato: "Gratitudine alle forze armate per la dedizione dimostrata anche nella situazione emergenziale che minaccia la nostra salute e il libero esplicarsi delle nostre esistenze".
L’AQUILA - Il 2 giugno 1946 l’Italia votò il referendum istituzionale: Monarchia o Repubblica. Scelse la Repubblica, con quasi 2 milioni di voti in più. Nello stesso giorno si votò per eleggere l’Assemblea costituente. Quel giorno in cui s’esercitò il suffragio universale votarono anche le donne, la prima volta nella storia d’Italia, e finalmente poterono essere elette in Parlamento.
Il presidente della Camera: 'Oggi è la festa di tutti quelli che si trovano sul nostro territorio, è dedicata ai migranti, ai rom, ai sinti, che sono qui ed hanno gli stessi diritti'. Il vicepremier leghista: 'Io dedico la Festa all’Italia e agli Italiani'. Mattarella all'Altare della Patria. Il vicepremier pentastellato: 'Festa di tutti gli italiani, invece oggi si è trovato il modo di fare polemica, incredibile!. Io e Roberto su queste questioni siamo molto diversi'
Con la Festa del 2 Giugno celebriamo la nascita dell’Italia democratica oggi come allora, a 73 anni da quel voto storico che permise agli italiani di scegliere fra repubblica e monarchia.
Pubblichiamo qui di seguito programma cittadino per le cerimonie celebrative per la giornata del 2 giugno 2018 come comunicato dall'ANPI della provincia di Taranto
Senza retorica, ma anche guardando a questa giornata col giusto tributo alla storia del nostro Paese, fermiamo un attimo la politica bolsa, il presente meschino, la cronaca solita e insolita, e osserviamo la sfilata dei fori Imperiali.