La Galleria Salamon di Milano ha in serbo per novembre 2018 una mostra a dir poco preziosa per la tipologia delle opere che esporrà e per la ricerca che la precede.
Sarà dedicata ai fondi oro, da sempre oggetto di un amore appassionato da parte dei collezionisti che ora sta registrando un autentico ritorno di fiamma.
La exposición propone un espacio para hablar del bien común y del protagonismo de la persona dentro de una ciudad convulsionada.
L’Italia riconquista uno dei capolavori del proprio Rinascimento: da Londra a Vicenza un prezioso foglio del mago del disegno di architettura, Baldassarre Peruzzi.
La storia, quella con la S maiuscola, non è fatta solo di battaglie, incoronazioni e altri grandi eventi. È fatta anche di profumi.
Sarà Mario Botta a firmare l’allestimento della raffinatissima esposizione che la Pinacoteca Züst di Rancate, nel Cantone Ticino, dedicherà (dal 16 ottobre 2016 al 22 gennaio 2017) alla scultura lignea.
Cremona ha il merito di dedicare al suo concittadino Janello Torriani, Genio del Rinascimento, una grande mostra, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino. A promuoverla sono Comune di Cremona, Fundación Juanelo Turriano, Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia e a curarla il ricercatore Cristiano Zanetti e Cinzia Galli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona.
Settembre e, per chi ama l’arte, sarà un mese veramente magnifico. Sono almeno dieci gli appuntamenti da non perdere, tutti in luoghi davvero belli, fuori dalla calca delle grandi città
Un contesto d’eccezione, la “Villa dei Capolavori”, sede della Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo nel parmense, propone, dal 3 settembre, “Le Ninfee di Monet” e aggiunge, dal 10 settembre “Italia Pop”, l’arte degli anni del boom (entrambe sino all’11 dicembre).
Continua l’esposizione “Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra”, aperta da fine luglio a Villa La Quiete, complesso monumentale sulla collina di Castello, di proprietà della Regione Toscana, e gestito, sulla base di un accordo con l’Ateneo, dal Sistema museale dell’Università di Firenze.
Mare, sole, arte. Ma anche montagna, fresco e arte. Molte le belle occasioni che ci spingono a mettere la visita ad una mostra o ad un museo nel nostro carnet di appuntamenti estivi.
Eccone alcune, partendo dalle due isole maggiori.