"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva". Cantava così Ivan Graziani nel 1978, nel celebre attacco di 'Monna Lisa', ignorando che quasi quarant'anni dopo, a tentare l'impresa, sarebbe stato Vittorio Sgarbi. Certo, il critico d'arte non ha affatto intenzione, come suggeriva il cantante abruzzese di "nasconderla in una cassa di patate", però, come spiega in un video postato sul suo profilo Facebook, è assolutamente determinato a riportare in patria "uno dei più notevoli capolavori italiani". Come? Dando vita a quella che ha già ribattezzato #missionemonnalisa.
"Come sapete - dice Sgarbi - uno dei più notevoli capolavori italiani, la Monna Lisa, è in Francia. E' arrivato il momento di farla rientrare in Italia". "Ho parlato con i francesi - continua il critico - e ho preso accordi perché ritorni da noi ciò che è nostro. Perché le cose bisogna saperle chiedere e io so farlo". Poi, guardando fuori dalla telecamera si diletta in una delle sue solite provocazioni: "State zitti, cog....i - conclude - sto parlando"lo afferma in una nota l’agenzia di stampa Adnkronos.
Poi Sgarbi con l'Adnkronos entra nel merito della proposta fatta ai cugini d'Oltralpe e da loro accolta: "Con i francesi ho concordato uno scambio: loro ci danno la Monna Lisa e noi gli diamo un altro capolavoro italiano". "La cosa può andare in porto in meno di un anno, ma al momento - spiega - preferisco tacere su quale sia l'opera di un altro grande maestro italiano che intendiamo proporre".
Per vedere il video clicca qui o sulla foto
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
L’Asta di Arti Decorative del ‘900 e Design tenutasi nelle sale di Palazzo Crivelli il 29 giugno 2016, chiude in bellezza il primo semestre della Casa d’Aste Il Ponte con un battuto totale di € 1.007.987 confermando il trend positivo di crescita del settore.
Caracas (Venezuela) - La propuesta de la artista plástica Alicia Belden, podrá ser apreciada a través de la exposición "Trazos de la Memoria", que inaugurará la galería Espacios este domingo 15 de mayo a las 11:00 de la mañana en su sede ubicada dentro de las instalaciones de The Hotel, donde permanecerá en exhibición hasta el 10 de julio con unas 30 obras surgidas de anécdotas familiares, historias domésticas, sentimientos y vivencias de la artista.
Le sentinelle del mare " ai piedi della collinetta di lido Silvana presso la spiaggia dell’Aeronautica a Pulsano (TA)
Il Consiglio della Municipalità 2, accogliendo la sollecitazione del territorio e dell'utenza, con deliberazione n. 8 del 17.3.2015 ha approvato all'unanimità il progetto per l'organizzazione della manifestazione "Notte d'Arte 2015 - la cultura della pace" da svolgersi sul territorio della Municipalità 2, il giorno 12 dicembre 2015.
Ancora pochi giorni e il 17 settembre in Basilica Palladiana inaugurerà la mostra "Flow. Arte contemporanea Italiana e Cinese in dialogo", ideata da Maria Yvonne Pugliese e da lei curata insieme Peng Feng, professore di estetica alla Peking University.
Vernissage - Un anno di successi per Mikayel Ohanjanyan, vincitore della seconda edizione del Premio Fondazione Henraux per la scultura.
Saranno ospitati nei locali della MEM – Mediateca del Mediterraneo venerdì 4 e sabato 5 settembre dalle 20 alle 23, i Laboratori di arte creativa, fiabe, filastrocche e racconti di Gianni Rodari“EducativaMEMte”.
Le due giornate, ideate dall'Amministrazione Comunale di Cagliari in collaborazione con il raggruppamento temporaneo di imprese che gestisce i servizi dell'Archivio Storici e del Sistema Bibliotecario del Comune (La Memoria Storica soc. coop., Agorà Sardegna, Società Cooperativa Culture e Karalimedia coop. a.r.l.) sono riservate aibambini dai tre ai dieci anni.
Attraverso la lettura delle fiabe, filastrocche e racconti di Gianni Rodari, le educatrici guideranno i bambini nel suo mondo magico fatto per sognare a occhi aperti e immaginare insieme.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla MEM – Mediateca del Mediterraneo in Via Mameli 164 a Cagliari (tel. 080/6773865 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La partecipazione è gratuita.
Sbarca adEutropiailWire Festival – Crossroads of Art.
Cuneo E’ stata inaugurata martedì 25 agosto, nella Sala Mostre della Provincia, la mostra d’arte “Il corpo visitato” di Fabrizio Boffelli che sarà visitabile fino al 2 settembre.