Il leader di Iv, Matteo Renzi, chiede più fondi per la sanità. Conte: 'Remiamo in una sola direzione per il rilancio dell'Italia'. Il premier incontrerà la delegazione Iv giovedì alle 9. Zingaretti: 'Un dovere coinvolgere il Paese e fare sinergia'
L'ex presidente della Bce: "La sostenibilità del debito pubblico in un certo Paese sarà giudicata sulla base della crescita e quindi anche di come verranno spese le risorse di Next Generation Eu".
"La soluzione dell'Italia e dell'Unione europea all'emergenza del Covid-19 non può essere fatta a spese della politica di coesione, ossia delle risorse necessarie a colmare il divario tra le regioni più ricche e quelle più povere. Per dare liquidità immediata ai Paesi, si è deciso di attingere da questi fondi, in quanto già stanziati, e di eliminare il vincolo geografico.
Il Consiglio direttivo della Bce ha lanciato un nuovo Programma di acquisti di emergenza pandemica (Pepp) per complessivi 750 miliardi di euro.
Un’impennata della emergenza sanitaria che in verità questo giornale ha puntualmente seguito dal gennaio scorso. L’Italia deve chiedere la sospensione del fiscal compact e l’intervento della BCE con acquisto dei titoli del debito pubblico italiano abbattendo le speculazioni e l’aumento dello spread.
Il gotha dell'Europa a Francoforte per l'addio di Mario Draghi alla Bce. "E' davanti agli occhi di tutti che ora è il momento di più Europa, non meno", ha detto il presidente dell'Eurotower, intervenendo alla cerimonia per la fine del suo mandato e rifacendosi alle parole di Angela Merkel, presente fra gli altri capi di Stato e di governo, secondo cui "noi europei dobbiamo prendere il nostro destino nelle nostre mani".
Luigi Di Maio attacca Mario Draghi dopo il monito lanciato ieri dal presidente della Bce sull'aumento dello spread che sta incidendo sul capitale delle banche italiane. "Mi meraviglia che un italiano a capo della Bce si metta ad avvelenare ulteriormente il clima - ha detto il vicepremier ospite di 'Nemo' su Rai2 -. Stiamo facendo una manovra mai fatta prima, dalla parte dei deboli e non delle lobby e delle banche". Quindi ha aggiunto: "Stiamo mantenendo le promesse e non torniamo indietro".
La Banca centrale europea non potrà venire in soccorso dell'Italia se i suoi governi o il suo settore bancario dovessero essere a rischio di liquidità, a meno che il Paese non rientri in un piano di salvataggio concordato con l'Unione europea.
Intervento a gamba tesa sul prossimo governo: "I conti non tornano, alzare l'età pensionabile". Sembra un diktat. Lo ha espresso Mario Draghi, il governatore della Bce, quasi a voler stoppare i programmi sia di Salvini, sia di Di Maio. Come a dire: "Altro che Flat tax o Reddito di cittadinanza, l'Italia non può sostenere gli oneri che ne deriverebbero, sarebbe come dichiarare il default di una nazione. E se lo fate dovete alzare l'età pensionabile".