ANNO XVII Maggio 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Anche Wall Street apre in calo, Dow Jones -1,44% e Nasdaq -1,13%. Listini europei in profondo rosso con Milano che perde il 4%, trascinati dal crollo di Credit Suisse giù del 30%. Il suo maggiore azionista, Saudi National Bank, ha fatto sapere che non inietterà nuovo capitale. 

Published in Economia & Finanza

Da settimane assistiamo al calo degli indici delle principali borse dei Paesi occidentali. Il motivo è da addurre alla stagnazione dell’economia mondiale e alla fine delle delle fiale di ossigeno delle banche centrali attraverso il cosiddetto Quantitative Easing.

Published in Attualità
Sabato, 20 Ottobre 2018 06:52

Perché Moody's ci ha tagliato il rating

L'agenzia di classificazione non vede "un'agenda coerente di riforme". Bankitalia, intanto, lancia l'allarme sulla fuga di capitali

Published in Economia & Finanza
Mercoledì, 29 Giugno 2016 09:35

Economia mondiale dopo Brexit

Tokyo - La borsa di Tokyo ha chiuso in territorio positivo, puntando evidentemente sugli effetti delle misure messe in atto dal governo nipponico per attenuare gli effetti della decisione britannica di lasciare l'Ue. L'indice Nikkei 225 ha chiuso con un aumento dell'1,59%, pari a 243,69 punti, attestandosi a 15.566,83

Milano, 28 giu. - Tra le banche Intesa sale del 4,77%, Ubi del 9,01%, Bpm +5,61%, Mediobanca +5,79%. Negativa invece Unicredit (-1,52%) per cui si attendono sempre novita' relativamente alla nomina del nuovo a.d.. Su anche gli altri finanziari.
Bene nell'energia Eni (+3,25%) ed Enel (+4,35%), Snam guadagna il 3,97% alla vigilia della presentazione del piano industriale. Ben comprate Telecom (+5,24%) e Leonardo (+7,04%). Ferma a 0,80 euro Rcs dopo il rilancio della cordata Bonomi-Medioba

Roma, 28 giu. - L'euro chiude in rialzo a 1,1051 dollari e 113,65 yen. Il rimbalzo dei mercati riaccende la propensione al rischio e la divisa nipponica, bene rifugio, scende a quota 102,84 rispetto al biglietto verde, minimo di giornata.
In ripresa anche la sterlina, che risale a 1,3323 dollari dopo aver aggiornato a 1,3121 dollari il proprio minimo da 31 anni sulla valuta Usa. La moneta britannica avanza inoltre a 83 pence nei confronti dell'euro

 

 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Economia & Finanza

San Paolo (Brasile)  - L'ondata di vendite innescata dal crollo della borsa di Shanghai non risparmia nemmeno i mercati latinoamericani. La borsa di San Paolo ha aperto con un calo del 5,7%, mentre la piazza di Buenos Aires segna una flessione del 3,4%. Profondo rosso anche per gli indici messicani, con il Mexbol a -4,7% e l'Inmex a -5%. .

Published in America Latina

Londra -  E' ormai panico sui mercati internazionali, contagiati dal crollo della borsa di Shanghai. L'ondata di vendite ha affondato alcuni dei principali indici di riferimento, spingendoli a livelli che non si vedevano dai tempi del crac di Lehman Brothers, che nel settembre del 2008 fu la miccia che fece esplodere la crisi dei mutui.

Published in Economia & Finanza

Roma - Doppia svalutazione dello yuan in 24 ore, con una mossa che non ha precedenti dal 1994. La decisione imprevista delle autorita' cinesi destabilizza i mercati europei e si teme che possa dare il via a un nuovo capitolo delle guerre valutarie. Le borse chiudono in forte ribasso.

Published in Economia & Finanza

Utenti Online

Abbiamo 742 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine