Imbarazzo nella cerimonia svoltasi al Lungotevere Aventino alla presenza del capo dello Stato Mattarella, della presidente del Senato Casellati e della sindaca Raggi: sul marmo è stato inciso erroneamente Azelio e non Azeglio.
La Resistenza umanitaria in Abruzzo, l’aiuto dato nell’autunno del 1943 dalla gente comune ai militari alleati in fuga dal Campo 78 di prigionia tedesco a Fonte d’Amore, nei pressi di Sulmona, accolti e protetti a rischio della propria vita.
Montreal - "Esprimo profonda riconoscenza al Presidente Ciampi per quello che ha fatto per l'Italia, sia entro i confini nazionali che per quella che vive all'estero. Egli ci ha ricordato l'amore per la Nazione che dobbiamo conservare nel cuore, riconoscendo nel tricolore il simbolo alto della nostra unità.
Il Presidente del Comitato italiani nel mondo e promozione del Sistema Paese della Camera dei Deputati, Fabio Porta, considera la morte di Carlo Azeglio Ciampi “una grave perdita anche per gli italiani nel mondo, al quale il Presidente Ciampi ha dedicato sempre attenzione e considerazione, come è testimoniato dai suoi numerosi viaggi all’estero e dai suoi emozionanti e intensi incontri con le nostre collettività”.
Uomo schivo ed autorevole, equilibrato ed insieme coraggioso, Carlo Azelio Ciampi, Presidente della Repubblica dal 1999 al 2005 Presidente della Repubblica, è morto oggi all’età di 95 anni, lasciando di se un ritratto di figura impeccabile sotto il profilo umano, politico e morale.
Rome (Italy) - Former Italian president, prime minister and central bank governor Carlo Azeglio Ciampi has died at the age of 95.
Europeo nato il terra d’Italia, come ti dicevi, grazie di aver guidato la lira nell’euro da palazzo Chigi, e di averla fatta entrare nonostante tutti i suoi parametri irregolari; grazie dell’insegnamento –la fiducia deve produrre azioni-, che hai praticato in finanza ed in politica ed io pratico con una lotta quasi solitaria per far finire l’epoca dei partiti fuori legge [dalla legge sui partiti] che i politici non vogliono proprio fare.