Bergoglio, in uno stadio gremito a Kinshasa, mette in guardia i ragazzi del Paese africano: "Non lasciatevi affascinare dai falsi paradisi egoisti, costruiti sull'apparenza, su guadagni facili o su religiosità distorte".
Prosegue il viaggio del Pontefice nella Repubblica Democratica del Congo. Il ministro della comunicazione congolese ha annunciato che oggi è stata proclamata giornata di festa per consentire a tutti di partecipare alla funzione religiosa. É il grido del Pontefice durante l'incontro con le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico della Repubblica Democratica del Congo.
Una bomba esplode durante una funzione religiosa nella provincia del Nord Kivu. L'Isis rivendica l'attentato.
A Ciampino anche i ministri Guerini e Di Maio. I Ros sentiranno l'italiano superstite. Alle 9 informativa urgente alla Camera del ministro degli Esteri Di Maio. Il padre del diplomatico: 'Ci è crollato il mondo addosso'.
Ucciso in un'imboscata nel parco del Virunga, nella Repubblica democratica del Congo, il diplomatico italiano era "molto impegnato a favore della pace e per promuovere una narrazione diversa sul continente", come racconta il giornalista suo omonimo Attentato nella Repubblica Democratica del Congo dove sono rimasti uccisi l'ambasciatore italiano Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, che era nel convoglio con il diplomatico. Il militare aveva 30 anni, era in servizio presso l'ambasciata italiana dal settembre del 2020.
Due terzi della produzione mondiale di cobalto, minerale fondamentale per le batterie al litio di telefonini e auto elettriche, arriva dalle miniere del Congo, dove viene estratto in condizioni proibitive, spesso da bambini. Un'inchiesta della Cnn
I problemi politici, socio-economici e di sicurezza alimentare nel Nord Kivu nell'incontro di Statale, Caritas Goma, Héritiers de terre e UE.
Da Reggio a Bruxelles per denunciare il genocidio del Congo e la guerra per lo sfruttamento del coltan, il minerale dei telefonini
All’interno dell’iniziativa Congo Week 2016 sono in programma diversi appuntamenti per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto agli orribili massacri che da circa due anni avvengono nella zona di Beni, nel nord-est della Repubblica democratica del Congo.