Una ricetta tipica della bella isola del Mediterraneo, più precisamente della città di Messina dov’è anche conosciuto come pesce spada alla messinese. Il sughetto, in dialetto “ghiotta” o “agghiotta” è perfetto per accompagnare le gustose carni del “piscispata” (pesce spada), ma si presta benissimo anche per impreziosire svariati tipi di pesci e carni bianche come pollo o coniglio. Siamo sicuri che a questo punto vi è venuta una grande curiosità, perciò eccovi la nostra versione del buonissimo pesce spada alla siciliana!
Il falsomagro è un secondo piatto ricco e saporito, tipico della gastronomia siciliana. Diffuso un po’ in tutta l’isola, questo arrotolato di manzo differisce da città a città per gli ingredienti utilizzati nella farcia.
Gli spaghetti alla carrettiera, tipica ricetta della Sicilia orientale e dell'area della Valle del platani, sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato. Nella versione dei paesini di collina situati a ridosso della Valle del Platani la ricetta prevede l'aggiunta di pomodoro pelato.
Si tratta del più celebrato piatto di carne in Sicilia, detto "falsomagro" appunto perché dentro rinserra strettamente tanto ben di Dio.
Promuovere il valore del cibo “buono, pulito e giusto”, nel rispetto di chi produce e in armonia con l’ambiente, grazie ai custodi del territorio: sono questi gli ingredienti che da sempre caratterizzano la filosofia Slow Food, ed è all’insegna di questi valori che sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 sbarcherà nel cuore dell’Isola il “Village dei sapori”.
Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica siciliana, delle fette di tonno rosso fritte in padella e insaporite con delle cipolle in agrodolce.
un piatto semplice e veloce, da preparare mentre cuoce la pasta. Il risultato? Un pasto a base di pesce amato e apprezzato da tutti. Strepitoso davvero, provatelo! Il sugo si prepara mentre cuoce la pasta e ciò rende questa pietanza ancora più amata, tanto deliziosa che tutti penseranno che avete passato ore in cucina!
Il pesce spada alla messinese detto “a ghiotta” è un piatto della tradizione culinaria messinese. Ogni anno, da aprile ad ottobre, il pesce spada, il cui nome scientifico è Xiphius gladius L., passa attraverso lo stretto di Messina ed i pescatori messinesi, a bordo delle loro barche chiamate feluche, lo pescano per portarlo sulla tavola.
Per chi come me è nato a Catania, l’aràncinu, fa parte dell’alimentazione quotidiana, fin dai primi passi, ancora barcollanti, con nostro aràncinu nelle mani, andiamo alla conquista del mondo.