Stando a un'analisi di Confesercenti-Swg, 6 italiani su 10 faranno acquisti ma il budget previsto scende a 116 euro a persona con un calo del 20%.
Mare, vacanze e relax non sempre alla portata di tutti. Per scoprire quali sono le spiagge più costose d'Italia, Codacons ha quindi condotto una indagine analizzando le tariffe per l’affitto di tende, cabine, lettini e ombrelloni praticate al pubblico negli stabilimenti più esclusivi del Paese. Rivelando come Venezia sia in testa alla classifica delle spiagge più care d’Italia.
Vacanze vicino a casa, all'insegna di mare, enogastronomia, benessere e itinerari green mentre continua implacabile la crisi delle città d'arte. Mete privilegiate Puglia, Toscana e Sicilia.
Inail e Iss hanno pubblicato due documenti tecnici, uno sulla balneazione, l'altro sulla ristorazione. Nel primo caso si tratta di un'analisi di rischio e presenta le misure di contenimento del contagio nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia. L'altro è un'ipotesi di rimodulazione delle misure nel settore della ristorazione.
Al mare sì ma con i separé di plexiglass. L'idea nata da un'azienda modenese per salvare la stagione balneare in tempi di coronavirus piace a molti. "Per i nostri box da mettere intorno agli ombrelloni abbiamo ricevuto richieste dalla riviera romagnola, dalla Liguria, dalla Sicilia, dalla Sardegna e oggi anche dalla Spagna", racconta all'Adnkronos Marco Giusti, responsabile acquisti della Nuova Neon Group 2 che ha avuto l'idea di progettare i box da spiaggia.
I concessionari balneari bocciano l’idea di box in plexiglas per ridurre i rischi di contagio sulle spiagge. I vigili urbani: "Non faremo i controlli sugli arenili: siamo pochi"