Una rappresentanza di dodici studenti dell’istituto Liside di Taranto, accompagnata dai docenti Cinzia Busatta e Ilaria Forconi, ha vissuto e studiato a Dublino per tre settimane nell’ambito del progetto “Nati in Europa”, di potenziamento della cittadinanza Europea.
La notizia che nei giorni scorsi, a Milano, nella sede dell’Università Statale degli Studi, è stato allestito un piccolo Museo della filosofia, prima tappa di un ambizioso progetto finalizzato a far conoscere al grosso pubblico gli argomenti e le teorie filosofiche attraverso l’interattività, mi stimola a parlare di questa fondamentale ed affascinante disciplina.
Il testo che si presenta è un agile quanto denso saggio di linguistica che parte da un presupposto decisamente spiazzante. Ciclicamente si assiste alla solita, e spesso sterile, polemica sull’utilità dello studio del latino nelle nostre scuole, essendo considerata la lingua di Cicerone una “lingua morta”.
Si festeggia il trentennale della caduta del muro di Berlino, una città che, grazie alle mie amicizie giovanili nei primi anni ’80 del secolo scorso, visitai per ben sei volte. E per due volte attraversai quel muro per passare dall'altra parte.
Vi ricordate la CEE? Si può dire che l'Europa economica sia nata sull'acciaio. E’ davvero miope chi veda, ora che è passato il fumo dello scoppio del problema ex Ilva, che il tema sia solo lo scudo penale.
ROMA - Si svolgerà martedì 19 novembre alle ore 16, presso il Centro di Documentazione Europea Altiero Spinelli dell’Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Economia e Commercio, ingresso via del Castro Laurenziano 9), la cerimonia del Premio “Europa e Cultura del nuovo Umanesimo” 2019.
In Francia è la più alta dell'Unione europea con il 48,4% del reddito che va in tasse. Italia settima con il 42%, in leggero calo. I meno tassati? Gli irlandesi
“valutare deroga su reti in base a studi scientifici specifici "I pescatori pugliesi hanno tutte le ragioni per protestare.
Se cercate il nome, il Kurdistan, individuate più un’etnia, un area geografica, una nazione, non uno stato indipendente, esiste persino un Kurdistan iracheno e uno siriano, tutto schiacciato sotto la Turchia di Erdogan.
Desde 1991, la Guardia Costera italiana ha salvado a aproximadamente un millón de personas en todo el Mediterráneo, dijo hoy el capitán Andrea Tassara, de esa fuerza, en su discurso ante el Parlamento Europeo.