Il progetto "Vermouth e Social" celebra tre grandi attrici che hanno saputo incarnare la vera essenza di Roma: Anna Magnani, Giovanna Ralli e Monica Vitti.
Il 21 ottobre la proiezione della pellicola che racconta la storia di sei ragazzi che frequentano il Centro psicoterapeutico gestito da un'Asl della capitale. Le musiche originali sono di Ethan Torchio, il batterista dei Maneskin.
Il regista italo americano ha incontrato gli studenti delle scuole di cinema alla Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica durante l'evento organizzato da Alice nella città in collaborazione con il festival romano.
Il Gran Premio della Giuria va a 'Urotcite Na Blaga (Blaga's Lessons)' di Stephan Komandarev, quello che la miglior regia a Joachim Lafosse per 'Un silence (A Silence). Ad Alba Rohrwacher il riconoscimento come miglior attrice.
L'attrice presenta alla Festa del cinema di Roma il suo film d'esordio, di cui è anche protagonista e co-autrice della sceneggiatura.
L'attrice ha sfilato sul red carpet col compagno e regista Tim Burton ed è la protagonista di 'Maria: lettere e memorie' di Tom Volf.
Esodio alla regia con "C'è ancora domani" alla Festa del Cinema di Roma con un bianco e nero dal potente e sorprendente finale che riporta alla grande tradizione cinematografica italiana.
È un cinema italiano "mai così plurale", che guarda all'estero, che spazia per argomenti e linguaggi, da opere prime a film per il grande pubblico. Esordi, doc e serie come Django. Pietro Castellitto rapina Duce.
Torna il concorso alla Festa del Cinema di Roma, la cui prossima edizione si terrà dal 13 al 23 ottobre 2022. Malanga, di nuovo in circuito internazionale festival cittadini.