A ventidue anni dalla scelta dell'Onu di un giorno dedicato, il cammino verso "il diritto a una vita libera dalla violenza" è ancora lungo. Istituzioni, politica, società civile si mobilitano per sensibilizzare l'opinione pubblica con iniziative, incontri e approfonidmenti.
Oggi è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Dal report 'Un anno di Codice Rosso reati spia e femminicidi' realizzato dalla Direzione centrale della polizia criminale emerge che se il trend è in diminuzione per gli omicidi di donne nel 2019 (111) rispetto al 2018 (141), in linea con la diminuzione generale degli omicidi, una controtendenza si registra nei primi nove mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso con un aumento del 7,3% (88 donne uccise nel 2020 a fronte di 82 del 2019).
Il progetto itinerante di Codere Italia contro la violenza sulle donne arriva a Roma Da oggi online su Amazon l’antologia "La donna fenice - Violenza (in)finita" per aiutare l'Associazione Donne per la Sicurezza Onlus
Roma - Centosedici donne uccise nei primi dieci mesi del 2016, più di una ogni tre giorni, appena il 3,3% in meno rispetto alle 120 dello stesso periodo dell'anno scorso. Sono alcuni dei dati del report ("Caratteristiche, dinamiche e profili di rischio del femminicidio in Italia") curato dall'Eures, Istituto di ricerche economiche e sociali, secondo cui quest'anno il 53,4% dei femminicidi si è registrato al nord e il 75,9% in ambito familiare.