Tra i punti che potranno essere ritoccati anche quello che riguarda l'indicizzazione delle pensioni più alte e il congedo di paternità. Prima dell'incontro si è tenuto un vertice di maggioranza. Conte: Italia capovolta con il governo contro i bisognosi. Cdm convovato per venerdì.
In un'intervista al Corriere della Sera la presidente del Consiglio esclude che la discussione in Parlamento possa cambiare l'assetto della legge di Bilancio. "In Cdm siedono Salvini e Tajani. Significherebbe delegittimarli"
Il governo ha varato la legge di bilancio che prevede il taglio del reddito di cittadinanza e del cuneo fiscale. La tassa sugli extraprofitti sale al 35% mentre lo sconto sulle accise per il carburante si riduce. La flat tax è estesa a 85 mila euro, le pensioni minime passano a 600 euro.
Impegnati 32 miliardi di euro per contrastare il caro bollette, aumentare l'assegno familiare unico, annullare le cartelle esattoriali, ampliare la platea della flat tax e ridurre il cuneo fiscale.
Il cdm ha approvato le misure contro i rincari energetici per 9 miliardi. Prevista la proroga fino a fine anno dei crediti di imposta e del taglio alle accise. Via libera alla revisione del Superbonus al 90% dal gennaio 2023 e alle norme sblocca trivelle. Tensione nella maggioranza sul Superbonus. Bollette a rate per le imprese. Soglia contante a 5mila euro.
Giorgetti: "Evitare incubo recessione e inflazione". Il ministro conferma per il 2022 la riduzione delle accise sui carburanti. Complessivamente gli aiuti ammonteranno a 21 miliardi. Meloni ai sindacati: "La situazione non è facile, collaborazione e non contrapposizione". Landini: "Valuteremo i provvedimenti".
Il premier ha presieduto la 'cabina di regia' che da ora sarà coordinata dal ministro Fitto: "La spesa al 31 dicembre 2022 è di 21 miliardi di euro, a fronte di 33 previsti dal Def di aprile".
Il Pontefice a bordo dell'aereo che lo riportava a Roma dal Bahrein ha poi esortato: "tutti i partiti collaborino per il bene dell'italia". "È giusto che dall'inizio del secolo il Paese abbia avuto 20 governi? Finiamola con questi scherzi..."
Deficit programmatico fissato quest'anno al 5,6% del Pil, contro il 5,1% tendenziale; nel 2023 è stimato al 4,5% e poi atteso in progressivo calo al 3,7% nel 2024 e al 3% nel 2025. Il ministro Giorgetti: pronti ad affrontare i rischi recessione.
Sindacati convocati per mercoledì. Il ministro dell'Economia Giorgetti: "Se necessario altri interventi contro il caro bollette".