Il punto 7) del programma recita con grande enfasi “ Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell'ambiente e della biodiversità tra i principi fondamentali del nostro sistema costituzionale.
Le organizzazioni maggioritarie della Polizia di Stato, Siulp, Sap, Siap e Fsp, prendono atto della mancata convocazione da parte della presidenza del Consiglio dei Ministri prima dell’approvazione della legge di bilancio, come previsto per legge dall’art.8-bis del D.Lgs 195/95.
Roma, 4 ott. (AdnKronos) - Esprimiamo, con profondo dolore, vicinanza ai familiari dei due giovani colleghi caduti oggi a Trieste nell'adempimento del proprio dovere, per la mano assassina di due rapinatori che non hanno esitato a fare fuoco forti, ormai, di una totale impunità che l'attuale sistema gli garantisce.
Lettera aperta a Conte da parte di tutte le sigle sindacali dei lavoratori della polizia avendo per oggetto questioni salariali e revisione ordinamento
Parliamone all’uso nostro. Renzi fa nascere il Governo con i 5 Stelle, i titoli e sottotitoli ce li ricordiamo “Mi fa rosicare, non dico 'che bello', 'evviva', non mi dimentico gli insulti e le offese ma se serve all'Italia”.
"Con la nomina del tarantino Mario Turco a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica e investimenti la città di Taranto avrà ancora più rilevanza, di quanta ne ha avuta fino ad oggi, nell'agenda di governo".
“Un nuovo esecutivo nasce oggi, con uno spirito ben diverso dalla precedente esperienza, una realtà nuova basata su una leale collaborazione che dovrà dire addio ai lunghi mesi di disagi, di rivalse e opportunismi”.
La segnalazione da parte di ARPA relativa allo sforamento dei limiti di emissione non può che destare preoccupazione.
Pertanto, in attesa degli approfondimenti tecnici, è necessario far notare quanto importante sia l'argomento della immunità seppur parziale di cui dal 6 settembre gode il Gestore, poiché essa non deve in alcun modo evitare l'applicazione del principio di "chi inquina paga" né mettere lavoratori e cittadini in pericolo.
Oggi scade l'immunità totale regalata dal governo Renzi, ed inizia un nuovo percorso sanzionatorio che dipenderà dal rispetto del Piano Ambientale.
Non siamo affatto d'accordo neppure a una immunita parziale in quanto viola direttive europe ed è incostituzionale. Ma è comunque necessario precisare che anche quando riusciranno a dimostrare che eventuali violazioni dipendono dall'applicazione del Piano, sono comunque tutelate la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei cittadini con i mezzi a disposizione della pubblica amministrazione e degli enti locali.
È importante che gli enti di controllo approfondiscano i dettagli dell'accaduto, le motivazioni e gli inquinanti emessi al fine di tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro e la salute pubblica, permettendo a chi di dovere di emanare provvedimenti anche in urgenza.
Intanto il nuovo Governo si adoperi per rendere obbligatoria la Valutazione del danno sanitario preventivo e attuare la revisione dell' AIA, che, viste le condizioni
Eurodeputata del Movimento 5 Stelle
«Siamo molto preoccupati riguardo al programma di Governo, poiché il tema della sicurezza viene trattato in modo alquanto marginale». A dichiararlo è Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap).