Lo storico Ernst Nolte lo definì una prova generale della Shoah. Così la furia russa si abbattè sui kulaki, i contadini proprietari di fondi da loro stessi coltivati, che con la loro semplice esistenza bloccano le collettivizzazioni forzate decise dal Partito Bolscevico (Comunista).
Nel mese di Novembre di quest’anno commemoriamo in Ucraina ed in tanti altri paesi del mondo l’ottantacinquesimo anniversario dell'Holodomor - il genocidio degli ucraini del 1932-1933 -. Questa tragedia, una carestia artificiale provocata dal regime sovietico di Stalin è la pagina più triste della nostra storia e uno dei crimini su più vasta scala commessi in Europa.
Il Cinema, l’arte e il racconto della storia si danno appuntamento a Roma il 22 e 23 di novembre per un evento culturale dedicato alla memoria dell’Holodomor nell’85° anniversario dell’eccidio.