Gentile direttore, gentili amici della Redazione, come d'abitudine un piccolo messaggio d'auguri per le Festività Pasquali. Ci prepariamo alla Pasqua, meditando in questo Venerdì e Sabato Santo sul mistero della Morte di Gesù, vivendo questi giorni molto diversamente dagli altri anni, per via della pandemia che sta affliggendo l'Italia e il mondo intero.
A Pasqua Pompeo appariva emaciato come un anacoreta della Tebaide. Una canna nel deserto come Giovanni Battista, anche se non vestiva di pelli mai conciate. Un Simone Stilita consumato da penitenze e digiuni sopra una colonna del deserto, dove trascorse gli ultimi anni di vita, standosene solitario al cospetto di Dio.
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”.
Non ricordava l’ultima volta che nevicò d’aprile. Da qualche tempo, a pensarci, erano sempre di più le cose che ricordava vagamente o che stava dimenticando del tutto.
L’AQUILA – Grande emozione ha destato a L’Aquila, e non solo, la notizia della scomparsa del prof. Serafino Patrizio, deceduto ieri sera nella sua abitazione. Fino ad un mese fa lo si incontrava regolarmente in città, insieme alla moglie Pasqualina, alle iniziative dell’Università per la Terza Età, agli incontri culturali o semplicemente a fare qualche acquisto. Altrimenti era impegnatissimo come Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati (ANFE), egli figura rilevante - anche a livello nazionale - nell’Ente morale fondato nel 1947 dall’aquilana Maria Agamben Federici, Madre Costituente e poi Parlamentare nella prima Legislatura repubblicana.
L’AQUILA - Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa dell’avv. Paolo Scopano. Lo incontravo, ogni tanto, quando rientrava dalle sue scarpinate nei dintorni della città, egli sempre sportivo a dispetto dell’età vicina ai 90 anni. Un mese fa l’ultimo incontro, in via Strinella, egli però affaticato rispetto alle altre volte mi confessò le difficoltà che stava vivendo.
L’Aquila 3 marzo 2020 - Sarà inaugurata il prossimo 7 marzo la personale di Donatella Giagnacovo dal titolo “…di bianche spine”. Un’istallazione artistica, curata dalla giornalista e storica dell’arte Angela Ciano, pensata come riflessione sulla condizione della donna nel terzo millennio.
E’ morto l’altra sera, a 79 anni, presso il reparto della Terapia del Dolore dell’Hospice dell’Ex Onpi il professor Tommaso Ceddia, tra i fondatori del Pianeta Maldicenza, il festival nato quale esaltazione della festa “strana”, tutta aquilana e unica al mondo, di “Sant’Agnese”.
L’AQUILA - Fitta agenda per la compositrice Ada Gentile che il 3 Marzo, alle ore 18, alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, sarà impegnata con Ivana Manni ed il fisarmonicista Riccardo Sanna in una conferenza su Leonardo da Vinci (inventore anche della fisarmonica), organizzata da Eleonora Tassoni.
ROMA - Il Premio “LE ROSSE PERGAMENE DEL NUOVO UMANESIMO” ideato ed organizzato dalla scrittrice Anna Manna sin dagli anni 2000, nell’ambito del progetto “ITALIAMIA” che mira a raccontare l’Italia nelle sue singolari tradizioni ed illustrare le potenzialità artistiche dei suoi luoghi più incantevoli, ha avviato già dallo scorso anno un intenso dialogo culturale con le più belle ed interessanti città italiane.