L’AQUILA La delegazione della capitale della Tasmania ha incontrato il sindaco Cialente e la Rettrice dell’Università
L’AQUILA - Dalla chiesa di s. Maria Paganica dell’Aquila un monumentale sepolcro funebre del XV secolo. La scomparsa dell’importante manufatto non è dovuta al terremoto del 1703 e neppure al recente disastroso sisma del 2009, che ha letteralmente decapitata la chiesa (Fig.1 e Fig.2), per la quale, purtroppo, dopo otto anni, ancora non si nota un benché minimo cenno di ricostruzione.
L’Aquila 6 aprile 2017 –Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel.
E' lanotte tra il 5 e il 6 aprile del 2009. Alle 3.32 del mattino si scatena l'apocalisse con una scossa di terremoto di 5,8 gradi della scala Richterche in pochi minuti distrugge gran parte del centro storico dell'Aquila e molti paesi vicini. Il bilancio è pesantissimo: 309 le vittime, 1.600 i feriti di cui 200 gravissimi, decine di migliaia gli sfollati.
I residenti di 1.021 Comuni saranno chiamati alle urne domenica 11 giugno per eleggere sindaci, consigli comunali e consigli circoscrizionali. La data è stata fissata con decreto dal ministro dell'Interno, Marco Minniti. Al voto 25 capoluoghi di provincia e 4 capoluoghi di regione: Palermo, Genova, Catanzaro e L’Aquila.
L’AQUILA - A 23 anni dalla morte di una grande del Novecento, aquilana d’origine, caduta nell’oblio - - Che quella di Fausta Cialente sia stata un'esistenza intensa, singolare e per molti aspetti fuori dal comune, è ormai un fatto chiaro e manifesto, che motiva almeno in parte la quantità dell'oblio (per citare le parole del critico Franco Cordelli) che l'ambiente letterario le riservò ancora prima della morte, avvenuta proprio il 12 marzo del 1994, in un piccolo villaggio inglese.
E’ stato presentato questa mattina all’Aquila in occasione dell’uscita sul mercato internazionale il disco “Novosax Greats composers for Mimmo” prodotto dalla casa discografica “Sterling Records” di Stoccolma e sostenuto dalla Fondazione Carispaq.