L'Aquila - Verrà presentata oggi, alle ore 18.00, presso l'Auditorium del Parco "Renzo Piano" a L'Aquila, la Croce del Perdono A.D. 2016, "memento" della Perdonanza Celestiana, giunta alla sua 722esima edizione.
L'Aquila - Non accennano a placarsi in Abruzzo le polemiche sul presunto caso di malasanità che ha portato alla morte un uomo di 69 anni, Lorenzo di Nino, di Pratola Peligna (L’Aquila), colpito da un aneurisma all'aorta dopo essere stato rifiutato da sette ospedali.
L’Aquila - "La perdonanza prende il Volo" è un'iniziativa di tre aziende aquilane leader nei settori strategici della comunicazione e delle nuove tecnologie.
Due giornate, il cinque e sei Agosto, storie e sapori dal tramonto a notte fonda nel Borgo abbandonato di Morino Vecchio.
Lettera aperta al ministro Franceschini: appello ai responsabili del restauro della Basilica di Collemaggio, a L’Aquila
L’Aquila 28 giugno 2016 – Si aprirà mercoledì 29 giugno alle 11.00 con una masterclass di Curtis Roads la seconda edizione della Rassegna di arti sonore e intermediali - elettroAQustica organizzata dal Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, in programma dal 29 giugno al 1 luglio presso l’Auditorium di Shigeru Ban in via Francesco Savini, alle spalle del Conservatorio. Tre giorni dedicati all’approfondimento di argomenti inerenti il mondo della musica elettroacustica in cui saranno impegnati gli allievi del conservatorio dell’Aquila guidati dai propri docenti, i maestri Maria Cristina De Amicis, Agostino Di Scipio, Alessio Gabriele, Marco Giordano e Simone Pappalardo.
La rassegna elettroAQustica, alla sua seconda edizione, dopo l’ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, è una parte integrante del percorso formativo degli studenti, in quanto momento di confronto con il pubblico, conclusione delle attività di progetto, di allestimento, divulgazione e verifica di opere che investono la ricerca sul linguaggio, sull’espressione e sui nuovi mezzi della musica contemporanea. La rassegna è anche l’occasione per far conoscere il grande lavoro svolto presso il Conservatorio “A. Casella” dal Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie che, oltre a fornire elementi conoscitivi e una solida formazione artistica e scientifica, è impegnato in attività di ricerca musicale, di produzione, di diffusione e didattica con tecnologie avanzate, consolidando negli anni un vasto gruppo di studenti che opera per la creazione e la realizzazione di eventi musicali innovativi.
La tre giorni si aprirà con la masterclass “Composing Electronic Music: A New Aesthetic - Comporre Musica Elettronica: Una Nuova Estetica” tenuta da Curtis Roads - compositore, professore di "Media Arts and Technology Program" presso l'Università della California a Santa Barbara (UCSB), da tempo impegnato ricerca nel vasto campo interdisciplinare che attraversa musica e tecnologia del suono, fra i massimi esperti mondiali in composizione di musica elettronica, sintesi microsonora, sintesi grafica, analisi del suono e trasformazione, spazializzazione del suono e storia della musica elettronica. Roads è molto conosciuto e riconosciuto per le sue composizioni caratterizzate dalla sintesi granulare ed impulsiva, conseguita attraverso metodi che lui stesso ha sviluppato per la generazione di suoni partendo da "particelle" sonore. Molti di questi metodi sono presenti nelle sue numerose e fondamentali pubblicazioni tradotte anche in cinese e giapponese.
La masterclass è parte del progetto Point Line Cloud, sostenuto dal’ambasciata Americana in Italia e realizzato da Centro Ricerche Musicali - CRM, Roma in occasione di ArteScienza 2016 in collaborazione con una cordata di Conservatori italiani (Roma, L’Aquila, Sassari, Perugia e Salerno).
Il 30 Giugno e il 1 Luglio due giorni di performance e concerti dalle ore 19 in cui gli allievi sia del conservatorio dell’Aquila che di altre città (Napoli e Sassari) saranno protagonisti ora come interpreti di brani di compositori del ‘900 o di affermati contemporanei ora come compositori di un dialogo costante fra tradizione elettroacustica, innovazione e sperimentazione.
Il 30 alle 19.00 opere con video del maestro Curtis Roads e dell’allievo Cristian Paolucci; opere acusmatiche di Jerry Tabor e opere con elettronica dal vivo di Agostino Di Scipio, Alvin Lucier, e dell’allievo Antonio Sotgiu.
Il giorno conclusivo, il 1 luglio sempre alle 19.00 opere acusmatiche di Horacio Vaggione e degli allievi Gabriele Boccio, Dario Casillo, Alessio Fioretti e Vlad Voicu. Opere con elettronica dal vivo di Chiara Mallozzi, Antonio Martella, Diego Sebastiani.
Tutti i giorni della rassegna sarà presente nel foyer dell’Auditorium dalle ore 18 alle 21.30 “Strumento di Strumenti”, una installazione sonora collettiva del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “A. Casella” che analizza il concetto di strumento musicale. Una tastiera verrà lasciata a disposizione degli spettatori attiva diverse postazioni in cui, attraverso sistemi meccanici automatici, viene reinterpretato il concetto di gesto, di materiale, di ricerca timbrica proprio di ogni strumento musicale. Ne scaturisce uno “strumento di strumenti” che come in un gioco di scatole cinesi ingloba anche lo spazio in cui l'installazione è inserita. Attraverso un sistema di microfoni progettati e costruiti appositamente vengono infatti enfatizzate le caratteristiche acustiche dell'ambiente e delle forme di cui l'installazione si compone, trasformando il contesto in una sorta di grande cassa di risonanza. “Strumento di Strumenti” è il frutto della ricerca sulla nuova liuteria praticata nel Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie.
Tre giorni dedicati alla musica elettronica con la presenza di Curtis Roads
29 Giugno – 1 Luglio ore 19.00
Auditorium Shigeru Ban, L’Aquila
Il 18 settembre la Perdonanza Celestiniana protagonista all’Expo di Milano - con un appuntamento organizzato da One Group - presso Casa Abruzzo in Via Fiori Chiari, 9.
L'Aquila - Un uomo e' rimasto ucciso finendo fuori strada con la propria vettura dopo aver investito un cinghiale. L'incidente e' avvenuto stamane nei pressi del quartiere aquilano di Cansatessa, lungo la statale 80. Erano circa le 6 quando l'uomo, 39 anni, alla guida di una 'Smart', ha investito l'animale. L'utilitaria si e' ribaltata e per il conducente non c'e' stato nulla da fare.
L’AQUILA - La XVI Edizione del Festival internazionale di musica Pietre che cantano, diretta da Luisa Prayer, è un tributo alla forza e all’importanza delle donne, nel mondo dell’arte e nel corso della storia, nel centenario della nascita di Elizabeth Schwarzkopf, Edith Piaf e Billie Holiday: tre grandi voci, uniche, diversissime tra loro, che hanno attraversato i diversi mondi del Novecento musicale, tre autentiche dive, in omaggio alle quali il festival ha sinora proposto un cartellone caratterizzato dalla presenza di donne della musica e del teatro.
Venerdì 21 agosto, sarà la serata dedicata proprio alle tre straordinarie voci, alle ore 18.30 all’Auditorium del Parco dell’Aquila andrà in scena la performance musicale multimediale Piaf, Schwarzkopf, Holiday: tre donne del 1915, nuova commissione del Festival Internazionale di musica Pietre che cantano, che è inserita anche nel cartellone della 721° edizione della Perdonanza Celestiniana, che nei giorni 28 e 29 agosto apre la Porta Santa della Basilica di Collemaggio rinnovando, annualmente, il Giubileo voluto alla fine del '200 da Papa Celestino V.
L’evento di Pietre che cantano è realizzato in collaborazione con due prestigiosi istituti di ricerca di Parigi, l’IRCAM - Institut de recherche et coordination acoustique musique e l’EHESS - École des hautes études en sciences socials e coinvolgerà nell’allestimento gli allievi del Dipartimento musica e nuove tecnologie del Conservatorio "A. Casella"- L'Aquila.
Il compositore francese Georges Bloch, ricercatore dell’IRCAM di Parigi e docente del Pole Musique di Strasburgo, insieme al pianista Hervé Sellin, che dopo gli studi classici con Aldo Ciccolini a Parigi è stato tra i fondatori della scuola di jazz del Conservatoire, dove attualmente insegna, sono i due musicisti che grazie alle loro esperienze trasversali nel campo della musica riusciranno a comporre, dalle storie di tre grandi voci del Novecento, un’unica trama musicale e narrativa.
Alla ricerca di radici comuni nell’esperienza musicale delle tre dive, si parte dal Lied mahleriano, e si procede in un percorso del tutto originale, che mette insieme la storia del disco, la storia delle donne, e infine si avvale dell’utilizzo di software della tecnologia elettronica di ultima generazione, generati dalla ricerca dell’IRCAM e dell’EHSS, che permetteranno a Bloch di far rivivere sulla scena la voce delle tre dive, come se improvvisassero al momento, accompagnate da Sellin al pianoforte.
Venerdì 21 agosto, ore 18.30
L’Aquila - Auditorium del parco
Performance musicale multimediale
di e con GEORGES BLOCH, voce e HERVÉ SELLIN, pianoforte
Nuova commissione del XVI Festival - prima assoluta
evento realizzato in collaborazione con
IRCAM, Institut de recherche et coordination acoustique musique - Parigi
EHESS, École des hautes études en sciences socials - Parigi
Dipartimento musica e tecnologie del Conservatorio “A. Casella”- L’Aquila
evento inserito nella 721° edizione della Perdonanza Celestiniana
INGRESSO GRATUITO
XVI festival internazionale Pietre che cantano
L’ALTRA META’ DEL SUONO
nel centenario della nascita di Piaf, Schwarzkopf, Holiday
CELANO, OCRE, FONTECCHIO, L’AQUILA,
ROCCA DI MEZZO, S. DEMETRIO NE’ VESTINI, TIONE DEGLI ABRUZZI
1/22 AGOSTO 2015
Direzione artistica di Luisa Prayer
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 19 agosto, ore 19
Ocre - Monastero di S. Spirito
Concerto di LORENZA BORRANI, violino
in trio con UMBERTO CLERICI, violoncello e LUISA PRAYER, pianoforte
Musiche di Lili Boulanger, Haydn, Brahms
Con il concerto di mercoledì 19, si avvia l’ultima settimana di programmazione della XVI Edizione di Pietre che cantano nell’incantevole monastero-fortezza di Santo Spirito d’Ocre, luogo da dove nel 2000 cominciò l’avventura del Festival
Mercoledì 19 agosto ad Ocre, alle ore 19, presso il Monastero di S. Spirito, ultimo appuntamento della sezione musicale “Presenze”. In primo piano la partecipazione della violinista Lorenza Borrani, che si esibirà in trio con Umberto Clerici al violoncello e Luisa Prayer al pianoforte.
In programma, accanto al Trio in Re minore di Haydn e al Trio op. 101 in Do minore di Brahms, due brani di raro ascolto composti nel 1918 dalla compositrice francese Lili Boulanger , prima donna a vincere nel 1913, a soli 19 anni, l’ambito Prix de Rome: a lei il festival dedica un cammeo, con l’esecuzione di brani da lei composti, in questo concerto del 19 e in quello finale del 22.
Lorenza Borrani è violinista tra le più importanti del nostro paese e si distingue per il profilo europeo della sua carriera che l’ha vista in ruoli di primo piano nelle più importanti compagini europee, come la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Mozart, la Spira Mirabilis o, da docente, nella European Youth Orchestra e nelle Scuole internazionali di Fiesole e Imola. Si esibirà in trio con il violoncellista Umberto Clerici, eccezionale solista e camerista, oggi prima parte dell’Orchestra di Sydney, e Luisa Prayer che, come Clerici, ha al suo attivo anni di frequentazione del repertorio per trio.
A far da cornice alla serata, l’incantevole monastero-fortezza di S. Spirito d’Ocre del XII Secolo, situato in posizione dominante sulla valle dell’Aterno, a circa 15 km dall’Aquila, che da sempre è il luogo centrale della programmazione del Festival, che qui ha tenuto i più importanti concerti delle sue stagioni.
Dopo il concerto ci sarà la tradizionale cena-buffet con gli artisti, a cura dello chef Marcello Spadone de La Bandiera (prenotare entro il 18 agosto ai numeri 0862 1965538 – 340 7368283).
Gli ultimi appuntamenti del festival, dal 20 al 22 agosto, tutti dedicati all’anno 1015, sono riuniti nel ciclo intitolato “Musica e Storia”: giovedì 20, a Rocca di Mezzo, una lezione-concerto di presentazione del programma del concerto finale del 22, con Umberto Clerici, Marcello Candela, Luisa Prayer; venerdì 21 Agosto, all’Aquila, la prima assoluta del concerto - spettacolo multimediale “Edith Piaf, Elizabeth Schwarzkopf, Billie Holiday - Tre donne del 1915”, scritto su commissione del festival dai francesi Georges Bloch e Hervé Sellin, ed inserito negli eventi della 721° Perdonanza celestiniana dell’Aquila; sabato il 22, a Rocca di Mezzo, insieme a Lucia Goracci, inviata Rai in Medio Oriente, e a un gruppo di sei musicisti italiani e francesi (il violoncellista Umberto Clerici, le cantanti Valentina Coladonato e Doris Lamprecht, i pianisti Jean-François Ballèvre. Marcello Candela, Luisa Prayer), l’anno di guerra 1915 come si rifletté nelle composizioni di Casella, Debussy, Lili Boulanger, e come punto di svolta, da cui far scaturire una riflessione sulla presenza delle donne sugli scenari di guerra ieri come oggi.
Biglietti: intero € 10 - ridotto € 8 (per studenti fino a 26 anni)
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Informazioni e prenotazioni: +39.338.2511945 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.pietrechecantano.it
Cena-dopoconcerto al Monastero di Santo Spirito d’Ocre
cena-buffet a cura di La Bandiera di Marcello Spadone €25
per prenotazioni contattare 0862 1965538 – 340 7368283