ANNO XVII Giugno 2023.  Direttore Umberto Calabrese

L'AQUILA - Martedì 7 maggio alle ore 10:30 si terrà, nell’Aula magna dell’Università dell'Aquila, presso il Dipartimento di Scienze umane in viale Nizza 14, un convegno sulle migrazioni internazionali, sugli immigrati in Italia e in Abruzzo, occasione nella quale sarà anche presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018, uno strumento irrinunciabile di diffusione e analisi dei principali dati statistici sul fenomeno migratorio in Italia, a partire dalla dimensione globale e, più in particolare, europea.

Published in Economia & Finanza

L’AQUILA - Se c’è un evento che è carico di significato filosofico, questo è il terremoto. Del resto i terremoti hanno dato sempre molto da pensare ai filosofi, anzi sembra che da esso siano perseguitati.

Published in Cultura

ROMA - Il 9 Maggio, nel giorno dedicato all’Europa, il Premio Italiamia - importante Sezione del Premio Europa e Cultura fondato dalla scrittrice Anna Manna - organizza un Incontro culturale per L’Aquila nel decennale del terremoto.

Published in Cultura

“Non ho mai affermato che la fiction L’Aquila-Grandi speranze sarebbe ‘servita per raccontare delle verità’ come è stato scritto oggi nell’articolo di un quotidiano locale”. La precisazione arriva dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Published in Spettacolo

Vuelve a brillar con todo su esplendor a diez años del feroz terremoto, gran parte del patrimonio de iglesias y palacios de L'Aquila, la capital y segunda ciudad por población de la región italiana de Abruzos, en el centro de Italia.

Published in Turismo esp

In questi giorni L’Aquila è letteralmente invasa dalla stampa italiana ed estera. Quotidianamente sto rilasciando interviste, rispondendo a domande che suonano più o meno così: a che punto è la città, come sono passati questi dieci anni, che cosa vedo nel futuro della mia gente.

Published in Nazionale

L’AQUILA – «Immota manet. Così è scritto sul gonfalone della città. “L’Aquila resta ferma, immobile”. Almeno questo avviene nello spirito della sua gente, riservata e dignitosa anche di fronte al disastro che la colpisce.

Published in Attualità
Mercoledì, 03 Aprile 2019 06:15

L’Aquila, quale identità dopo il terremoto

L’Aquila oggi non ha una identità; è un vasto spazio disperso, disordinato ed affastellato, congestionato, nel quale si sono formati nuovi poli di attrazione, dopo la perdita di rilevanza del Centro Storico, senza che ne sia stata strutturata, urbanisticamente, l’importanza; che, anzi, grava su infrastrutture assolutamente inadeguate, in aree del tutto prive di spazio pubblico. vedi primo capitolo 

Published in Attualità

L’AQUILA - Il terremoto segna una scissione nel senso comune dei cittadini. A L’Aquila, tutto si definisce indicandone le condizioni, prima e dopo il terremoto. Eppure, non è possibile comprendere i processi attivati dal post sisma, e le attuali condizioni della città, se non si tiene conto della permanenza, e degli effetti, delle dinamiche che caratterizzavano la città, prima del 6 aprile 2009.

Published in L'Aquila

L’AQUILA - Sabato 30 e domenica 31 marzo si svolgerà a L’Aquila l’iniziativa Japan 4 L’Aquila, quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto e condividere un messaggio di solidarietà e di rinascita portato alla città da artisti giapponesi e abruzzesi.

Published in Nazionale

Utenti Online

Abbiamo 873 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine