Il centro della città di Lecce invaso dalle erbacce. Ecco la città a Ferragosto. Incuria e degrado segnalati in via Cota, via Foscarini e via Torre Del Parco.
Non siamo in aperta campagna ma nel pieno centro economico e commerciale della città di Lecce dove il degrado manifestato dalla presenza di erbacce altre più di un metro, la fanno da padrona sui marciapiedi destinati al transito pedonale. Siamo in via Cota, via Foscarini e via Torre Del Parco dove alcuni cittadini hanno voluto segnalare la situazione in cui si trova una città che appare destinata a vivere solo sugli allori di un passato glorioso ma che a causa di amministrazioni inerti succedutesi nel tempo non solo ha chiuso gli occhi verso il futuro ma che non guarda al presente dei propri cittadini. Come associazione rileva infatti Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, da tempi non sospetti rilanciamo le denunce dei cittadini esasperati e alla decadenza di una intera città che al di qua del perimetro delle vecchie mura urbiche manifesta un disagio al pari delle peggiori realtà del mezzogiorno ponendo i cittadini in una discriminatoria classifica tra cittadini di serie A e B. E' giunta l'ora che il sindaco prenda atto dello sfacelo che vive il centro "non storico", le periferie e le marine e faccia conoscere alla città quali sono le sue intenzioni quale guida di una comunità che non vuole e non può più aspettare.
Grande spettacolo finale di teatro, musica e videoarte a Otranto: la scogliera di Punta Palascia sarà la cornice de “Le Radici e le Foglie” di A.Lib.I. Artisti Liberi Indipendenti.
Venerdì 21 agosto 2015, dalle ore 20:30 in poi presso il Faro di Punta Palascìa, a Otranto (Le), si terrà lo spettacolo “Le Radici e le Foglie” di A.Lib.I., appuntamento frutto del laboratorio “L’Ulivo è il Salento”, un gioco di accenti ed una riflessione sull’identità salentina, tenuto da Gustavo D’Aversa e dall’associazione Alibi e organizzato dal SAC Porta d’Oriente e dall'associazione Meditinere di Tricase (Le), con il patrocinio del Comune di Otranto e del Comune di Tricase.
Torna la grande lirica all’Anfiteatro Romano di Lecce. Nei prossimi giorni sono in programma due tra gli eventi più attesi di Lecce Capitale italiana della Cultura 2015: lunedì 17 agosto andrà in scena “La Traviata” , mentre venerdì 21 agosto verrà rappresentata la “Tosca”.
Lecce - Una ragazza di 15 anni, Francesca S., e' morta folgorata da una scarica elettrica la notte scorsa nella casa del nonno in cui abitava a Melissano (Lecce), in via Paolo Veronese. La tragedia e' avvenuta intorno alle 2.30, dopo che la giovane era rincasata insieme ad un'amica.
Lecce - Il 19enne leccese Lorenzo Toma, morto per arresto cardiaco domenica scorsa sul piazzale della discoteca di Santa Cesarea Terme, non aveva assunto stupefacenti nelle ore precedenti il decesso.
Lecce, 12 ago.- L'anno scorso a mezzanotte la Questura di Lecce aveva stimato in oltre 150mila le persone in piazza a Melpignano per il concertone finale della Notte della Taranta. Quest'anno gli organizzatori se ne attendono molte di piu'.
Domenica Giovanni Conversano presenta la quarta edizione del premio: sfila anche la top model Giada Pezzaioli Attesi Marco Adamo e Daniela Vantaggiato (Temptation Island) e La Gente (Amici).
Verrà aperta sabato 11 luglio, nelle sale del Castello Carlo V di Lecce, la Mostra Internazionale sulle Torture Medievali.
La mostra, promossa dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese - Theutra, Oasimed e Novamusa - e patrocinata dal Comune di Lecce, è stata ospitata in varie nazioni tra le quali Spagna, Portogallo e Malesia e visitata da più di un milione di persone.