Con la Brexit, l'Italia rischia di perdere fino a 42 miliardi di fondi strutturali, di cui più della metà al Sud, per quanto riguarda la programmazione post 2020. Lo dice un rapporto del Parlamento Ue.
Ho presentato un'interrogazione alla Commissione europea per chiedere di fare luce sul caso del progetto del Comune di Corsano “Lavori di Rigenerazione urbana delle aree esterne della Scuola Elementare Dante Alighieri e del percorso urbano di connessione con la città consolidata”, dell’importo complessivo 620.500 euro.
Ieri notte, il presidio “sentinella della libertà” di San Basilio è diventato ZONA ROSSA, dopo 8 mesi di resistenza. Un’ordinanza prefettizia ha negato l’accesso in tutta la zona limitrofa all’area cantiere. La Multinazionale è diventata proprietaria del territorio e ne dispone a suo piacimento.
“Sono passati 14 anni dall'alluvione che ha colputo la zona di Palagiano. Da allora sono stati sprecate decine di milioni di euro, ma il fiume Lato resta ridotto a uno stagno, gli argini ricostruiti male e presto sgretolati di nuovo, due strade provinciali chiuse ancora al traffico.
L'eurodeputata Rosa D'Amato, con il sotegno dei portavoce del MoVimento 5 Stelle al Comune di San Pancrazio Salentino (Br) ha scritto una lettera alla Provincia di Brindisi e allo stesso Comune per chiedere di partecipare al bando regionale sulle bonifiche dei siti inquinati, finanziato con fondi FESR, per avviare la bonficia dell'ex discarica Lepetit.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato pervenuto da PIERNICOLA PEDICINI - Eurodeputato M5S Coordinatore M5S Commissione ambiente e sanità
“Spetta alle autorità italiane competenti verificare” se il glifosato presente nel grano extra-Ue utilizzato per prodotti alimentari come la pasta che vengono venduti nel nostro Paese superi i limiti di concentrazione delle leggi europee.
Ilva, naufragio italiano mentre l'Ue indaga sull'accordo con Mittal. E Renzi ha pure il coraggio di venire a Taranto. Anzi...di girarci attorno! A Bruxelles le indagini proseguono mentre a Roma tutto è di nuovo in alto mare. Renzi oggi (ieri ndr) sarà in provincia di Taranto per celebrare il doppio fallimento targato Ilva?
Il Museo archeologico nazionale di Taranto, riferimento importante per la storia e la civiltà della Magna Grecia con 200mila reperti dall’età arcaica all’Alto Medioevo, ha registrato, nei primi sei mesi del 2017, un 30% in più di visitatori sull’analogo periodo del 2016, con il 60,5% di incassi da biglietti e più 28,3% di incassi da oggettistica ed editoria.
D'Amato (M5S) scrive all'Ue: "Gli agricoltori delle isole amministrative hanno diritto a fondi del Piano di sviluppo rurale"