Weekend difficile per il peggioramento delle condizioni atmosferiche. In Emilia-Romagna e nelle Marche già centinai di interventi dei Vigili del fuoco. Temperature in calo, pioggia e vento forte in diverse regioni.
Fase di maltempo che nei prossimi giorni interesserà un po' tutta l'Italia ma con fenomeni più intensi sulle regioni del Nord. Temperature molto miti ma in rapido calo entro l'inizio del weekend.
Clima più freddo al Nord con neve sulle montagne. E domani neve fino in bassa collina tra Piemonte, Lombardia e Triveneto.
Dopo i temporali che interesseranno soprattutto il medio-basso versante tirrenico previsto un rialzo termico a causa della presenza di un profondo vortice depressionario sull'Europa occidentale.
Terminate le precipitazioni, soprattutto nel Centro-Sud, attese per domenica l'alta pressione dovrebbe portare per qualche giorno un po' di stabilità atmosferica.
Perturbazione in avvicinamento all'Italia con nuvolosità in aumento nelle prossime ore e prime piogge a partire dal Nord-Ovest. La prossima settimana l'alta pressione porterà temperature più miti ma il maltempo potrebbe tornare già dal weekend successivo, quello del 18 novembre.
Il presidente del Consiglio è intervenuto in conferenza stampa: "Confido in un consenso ampio" in Parlamento sulla misura "altrimenti saranno gli italiani" a decidere. Confermato lo stato di emergenza per il maltempo in Toscana: "Previsto un primo stanziamento di 5 milioni di euro per garantire le misure più urgenti".
Condizioni meteo in netto peggioramento nelle prossime ore in Italia con piogge e temporali a partire da Liguria e Triveneto.
Proclamato lo stato di allerta arancione in Veneto e rosso in Emilia Romagna per le prossime ore. Attese precipitazioni abbondanti e venti intensi, fino a 75 chilometri orari.