ROMA –Nubifragi con bombe d’acqua e grandinehanno colpito a macchia di leopardo nelle città e nelle campagne del centro nord già stressate dalla siccità per la caduta del36% di precipitazioni in meno rispetto alla media ad aprile.
ROMA – Il maltempo con pioggia e neve salva l’Italia dalla siccità e dallo smog dopo un mese di febbraio che ha fatto segnare un andamento climatico del tutto anomalo, con la caduta di quasi 1/3 di pioggia (-31%) in meno rispetto alla media. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base delle rilevazioni Ucea.
Il sole e le temperature primaverili di questi giorni potrebbero presto lasciare spazio a giornate piovose e fredde. A partire dal 24 febbraio una nuova ondata di maltempo è attesa sull'Italia.
ROMA – “Gli eventi verificatisi” in Centro Italia con migliaia di persone rimaste senza elettricità per giorni “segnalano in modo chiaro che necessitano verifiche ulteriori”, per cui “è mia intenzione costituire immediatamente una commissione indipendente che in totale indipendenza e in contatto con l’Autorità per l’energia” verificherà “la capacità di reazione, l’adeguatezza delle misure messe in campo” da Terna ed Enel.
Il maltempo colpisce la Sicilia. Lunedì scuole chiuse a Catania: il sindaco Enzo Bianco, dopo una consultazione con gli esperti della Protezione civile, ha infatti confermato l'ordinanza che prevede che l'attività didattica nelle scuole di Catania sarà sospesa a scopo precauzionale.
A seguito dell'ondata di gelo e neve che continua ad imperversare in Abruzzo è stata avviata la raccolta dati e la relativa procedura per la richiesta dello stato di emergenza nazionale. E’ quanto annunciato dal Sottosegretario alla Presidenza con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca.
L’ennesima forte ondata di maltempo che sta interessando il Centro/Sud Italia a partire dalla notte scorsa sta causando numerose interruzioni dell'erogazione di energia elettrica su buona parte del territorio regionale tra le province di Pescara, Chieti e Teramo.
Roma - "A causa dell’allerta meteo che si protrarrà fino a domani la Protezione Civile di Roma Capitale, in sinergia con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, ha messo in campo un apposito piano per fronteggiare eventuali emergenze". Lo rende noto il Campidoglio in una nota.
Il maltempo che sta colpendo buona parte del Centro e del Sud Italia insiste sulla nostra Penisola, continuando a portare anche nelle prossime ore neve fino a basse quote e forti venti freddi. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte - alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra e estende quello già diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
Ancora gelo al Centro-Sud. Il lieve miglioramento delle condizioni meteo non modifica in maniera sostanziale il quadro, in particolare in 6 regioni: Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.