Clown dottore. Parte dalla Città del Sorriso Monte San Giusto e da Il baule dei sogni onlus il corso per operatori professionali nelle Marche
Il premier Matteo Renzi, ha più volte ribadito in questi giorni l’intenzione del Governo a ricostruire tutto, l’ha detto a Preci, a Camerino e ancora prima l’ha detto ad Amatrice, a Camerino ha fatto appello al parlamento: "Chiedo al Parlamento di fare il più veloce possibile per l'approvazione del decreto sul terremoto, nel rispetto dei rispettivi ruoli", ha detto il premier, ribadendo "la vicinanza al territorio e alle persone colpite". "L'Italia non lascia soli i cittadini. Il terremoto ci mette a dura prova, ma noi siamo più forti e ce la faremo".
Roma, 31 ottobre 2016 Le riprese aeree dei Vigili del Fuoco. La Scossa è stata di magnitudo 6.5 in Umbria, epicentro tra Norcia, Preci e Castel Sant'Angelo sul Nera. Il terremoto è stato a 10 chilometri di profondità. (Agenzia VISTA)
È stato giovedì, il giorno dopo, che si sono potuti vedere i reali danni delle due scosse che hanno colpito nuovamente le regioni del centro Italia.
Camerino, 27 ottobre 2016 - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita nelle zone colpite dal terremoto del 26 ottobre 2016.
L'elicottero Drago54 dei vigili del fuoco con le prime luci dell'alba ha effettuato una ricognizione sui luoghi colpiti dal sisma per stimare i danni e compiere verifiche tecniche. Nelle immagini si vedono Camerino, Visso, Sant'Antonio di Visso, Ussita, Castesantangelo sul Nera e Pievebovigliana, nel video di Repubblica
Roma - La terra torna a tremare con forza nel Centro Italia, due mesi dopo il terribile sisma che ha raso al suolo Amatrice e Accumoli. Un terremoto di magnitudo 5.4 è stato registrato alle 19:11 nelle Marche. L'epicentro è stato localizzato fra Visso e Castelsantangelo sul Nera sui Monti Sibillini, in provincia di Macerata.
Oggi vi proponiamo un video di 3'59" Suggestive immagini video In volo su Urbino – video diSimone Balduini