Tutte le questioni chiave affrontate dal presidente del Consiglio durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. da M5s a comunicazione, passando per governo, gas, Pnrr, foto e maggioranza.
La risposta alle polemiche scatenate da Grillo, che ha rivelato presunte pressioni del premier sulla guida M5s. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio: "Le tensioni minacciano la tenuta dell'Esecutivo."
Il premier al vertice di Madrid: "Si tratta di una decisione sovrana, assunta democraticamente, da due Paesi che sono membri dell'Unione Europea e che condividono i principi ispiratori del Patto atlantico." Nato: "Adottato lo Strategic Concept 2022. Più truppe in Europa". Mosca: "Adesione di Svezia e Finlandia profondamente destabilizzante."
Il premier: "Le sanzioni alla Russia sono essenziali per la pace. Non c'è pace se l'Ucraina non riesce a difendersi. C'è oppressione ma non pace. Finora il sostegno dato all'Ucraina è stata la condizione essenziale per difendersi. Lo ha fatto con efficacia e con coraggio."
Il premier al G7 in Germania: "L'Ue ha mutato in modo profondo il suo atteggiamento verso i Paesi vicini, la sua strategia di lungo periodo. È un cambiamento molto importante".
Per il premier Draghi il “price cap” resta una priorità. Il riferimenti inserito nella bozza di conclusioni del vertice europeo.
Draghi si presenta a Montecitorio e ottiene il voto favorevole anche dai deputati sulla risoluzione di maggioranza che lo impegnerà al Consiglio europeo di Bruxelles. Il documento passa con 410 voti favorevoli, 29 contrari e 34 astenuti.
Nasce un nuovo gruppo parlamentare. L'annuncio in conferenza stampa del capo della Farnesina dopo l'incontro con Mattarella. "La guerra non e' uno show mediatico, sostenere i valori europeisti e atlantisti non è una colpa.
Il premier nel suo intervento in vista del Consiglio europeo spiega come serva "un intervento Onu sul blocco del grano che sta creando una crisi umanitaria straordinaria". Poi ribadisce l'utilità delle sanzioni, "stanno funzionando", e l'accertamento delle responsabilità dei crimini di guerra, "saranno puniti" Il discorso del capo del Governo è un passaggio delicato per le tensioni interne nel M5S.
Fumata nera al vertice Governo-maggioranza sulla risoluzione per gli aiuti. Caos nel M5s, accuse a Di Maio: "Distorce la nostra linea politica". Il ministro: "Stupito e stanco degli attacchi".