Possiamo predire la morte? I ricercatori stanno lavorando sull'argomento. Un istituto tedesco di ricercatori e scienziati ha sviluppato un esame del sangue che mira a prevenire una possibile morte.
Era circolata in rete la notizia dei casi di epatite provocata da queste spezie che vengono usate soprattutto nel mondo vegetario e vegano per insaporire i cibi.
Gli scienziati hanno modificato geneticamente un fungo, permettendogli di uccidere più rapidamente le zanzare portatrici della malattia, spiegano la BBC e il Guardian. La scoperta è stata pubblicata da Science.
Un nuovo composto che visualizza e uccide i superbatteri resistenti agli antibiotici. A scoprirlo sono stati gli scienziati dell'Università di Sheffield e del Rutherford Appleton Laboratory (Ral). Il team, guidato da Jim Thomas del Dipartimento di Chimica dell'ateneo di Sheffield (Uk), sta testando nuovi composti sviluppati dalla giovane specializzanda Kirsty Smitten su batteri gram-negativi resistenti agli antibiotici, tra cui l'Escherichia coli.
Si indurisce non appena incontra la luce: gli scienziati hanno realizzato un adesivo per ferite in grado di sopportare i carichi più elevati durante le operazioni.
È partito da Taranto (sabato 11 maggio) il PrevenTour, l’iniziativa nazionale itinerante che, portando la prevenzione direttamente tra la gente nelle piazze, sensibilizza i cittadini sulla necessità di effettuare periodicamente controlli e screening sanitari. Questa terza edizione del PrevenTour si avvale, tra gli altri, del patrocino morale dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma.
Il tempestivo comunicato stampa di Medicina democratica (allegato in coda) di replica al “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” (sotto riportato)
Taranto - Lo scompenso cardiaco è ancora oggi la causa principale di mortalità e morbilità nell’ambito cardiovascolare. La prevenzione cardiovascolare e la riabilitazione sono fondamentali nell’affrontare questo tipo di malattia, e in questo senso la conoscenza dei fattori di rischio è fondamentale.
Lo stress da lavoro fa ingrassare, lo sostiene uno studio. Il corpo, in particolare quello delle donne, tende ad accumulare grasso se sotto pressione legato all’attività lavorativa
I ricercatori hanno scoperto nel cervello dei malati di Alzheimer un tipo di batteri noti per essere la causa della malattia dei denti e delle gengive.