ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 23 Febbraio 2024 14:29

La sonda Odysseus è arrivata sulla Luna

Si tratta della prima missione americana da 52 anni sul satellite. La navicella appartiene alla società privata Intuitive Machines che l'ha progettata e inviata nello spazio con il finanziamento della Nasa.

Il razzo Vulcan Centaur ha inviato da Cape Canaveral la navicella Peregrine, che raggiungerà il satellite nel giro di un mese e mezzo. A bordo anche capsule con resti umani e campioni di Dna appartenenti agli ex presidenti Kennedy, Washington ed Eisenowher, all'astronauta dell'Apollo Philip Chapman e a membri del cast di Star Trek.

L'immagine è stata realizzata da due astrofotografi italiani, Marcella Giulia Pace e Giuseppe De Donà, nella bellezza della campagna ragusana di Gatto Corvino. 

La sonda Juice è partita dallo spazioporto di Kourou. Tra otto anni raggiungerà il quinto pianeta del sistema solare per investigare la presenza di habitat adatti alla vita sulle sue tre lune ghiacciate. Dei dieci sofisticati strumenti di bordo, ben quattro sono italiani. 

Annunciati gli astronauti per la missione 'Artemis 2' del novembre 2024. gli americani Christina Koch, Victor Glover e Reid Wiseman, insieme al canadese Jeremy Hansen torneranno a volare intorno al satellite dopo l'ultima missione apollo del 1972. 

Un video ha mostrato l'impatto della navicella sull'asteroide Dimorphos e ha documentato la capacità del mondo di deviare la traiettoria di un corpo celeste. 

Il telescopio Webb ha catturato la visione più nitida in più di 30 anni, ma le sue telecamere stanno anche rivelando il gigante di ghiaccio sotto una luce completamente nuova. 

La 'macchina fotografica' più potente mai mandata in orbita svela al mondo istantanee di galassie, nebulose luminose e un gigantesco pianeta gassoso. Il presidente Usa: "Queste immagini ricordano al mondo che l'America può fare grandi cose". 

Si tratta del primo esperimento nella storia ed è decollato dalla California con l'obiettivo di schiantarsi contro l'asteroide lunare Dimorphos.  Al momento non esiste una minaccia per il nostro pianeta, ma la missione fornirà elementi di studio per capire se, in caso di un reale pericolo, questa potrebbe essere una strategia vincente.

La missione della Nasa sul pianeta rosso continua a fare la storia. A tre giorni dal primo volo controllato su un altro pianeta, del quale sono state appena diffuse le riprese, ha successo un esperimento che potrebbe consentire agli astronauti di produrre direttamente su Marte l'aria da respirare.

Utenti Online

Abbiamo 764 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine