In un periodo pieno di incertezze come quello attuale non c’è da stupirsi se il ritorno al pranzo di Natale in famiglia riscuote un così ampio consenso da parte degli italiani. Per le festività del 2016 ben 9 italiani su 10 hanno infatti optato per il tradizionale pranzo parentale, complici molteplici fattori tra cui la paura degli attentati, la deflazione ma soprattutto la propensione degli italiani alla gestione sempre più attenta del portafoglio familiare.
Ciudad Bolivar (Venezuela) – “Siamo fermamente convinti che la soluzione non è la barbarie, gli atti di vandalismo e l'irrazionalità. Siamo in grado di risolvere i nostri conflitti in un quadro civile, pacifico e democratico. La violenza è l'arma di coloro che non hanno ragione" afferma il comunicato di Sua Ecc. Mons. Ulises Antonio Gutiérrez Reyes, Arcivescovo di Ciudad Bolivar, pubblicato il 19 dicembre dopo gli episodi di vandalismo e saccheggio dei negozi della città avvenuto durante il fine settimana.
La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.
Cenone della Vigilia, pranzo di Natale, abbuffate a Santo Stefano: dopo questi tre 'giorni di fuoco', è inevitabile sentirsi gonfi e appesantiti. Perché la verità è che non siamo abituati a mangiare così tanto.
Roma - Da San Pietro il messaggio natalizio del Pontefice è per i più deboli, per le vittime di tutte le guerre, per i popoli in attesa della pace come quello siriano, con Aleppo, teatro di una delle “battaglie più atroci”, per chi ha perso una persona cara a causa del terrorismo:
Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha promosso "Natale negli Ipogei 2016", l'iniziativa che offre a cittadini e turisti la possibilità di visitare luoghi sconosciuti e molto suggestivi come gli ipogei. Per l'edizione 2016 sarà aperto al pubblico quello di Villa Giustiniani, recentemente acquisita al patrimonio pubblico del Comune di Bari.
Il salmone, originario delle coste atlantiche, è entrato pienamente nelle abitudini alimentari degli italiani, coniugandosi perfettamente con i diversi sapori della nostra cucina mediterranea.
Sulla base di una nota della Questura di Roma, che fa seguito alle decisioni concordemente assunte dall’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, Roma Capitale ha stabilito il divieto assoluto di ingresso nella Zona a Traffico Limitato Centro Storico ad autoarticolati, autocarri e veicoli di massa superiore e inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di merci. Il provvedimento sarà in vigore nelle giornate del 24, 25, 26 e 31 dicembre e per l'1 e il 6 gennaio prossimi.
Agorà Magazine augura un buon Natale a tutti i suoi lettori
Umberto Calabrese (Direttore) Nunzia Auletta (Direttore Editoriale) Enza Beltrone (Direttore Responsabile) Roberto De Giorgi (Vice Direttore) e da tutta la Redazione.
Agorà Magazine augura un buon Natale a tutti i suoi lettori
Umberto Calabrese (Direttore) Nunzia Auletta (Direttore Editoriale) Enza Beltrone (Direttore Responsabile) Roberto De Giorgi (Vice Direttore) e da tutta la Redazione