Il premier all'Ocse: "L'Unione europea dovrebbe ricorrere a strumenti come il programma 'Sure' per aiutare i cittadini vittime dall'aumento dei prezzi dell'energia. Occorre evitare il rischio di una catastrofe alimentare e sbloccare subito i porti in Ucraina".
Il rimbalzo dell'economia continua, ma, anche per la diffusione della variante Delta, lo farà con meno forza che negli ultimi mesi. In Germania crolla l'indice Zew sulle aspettative degli investitori.
Le tasse sono in discesa, ma il cuneo fiscale resta 11,4 punti sopra la media dei paesi Ocse. Il salario medio lordo, oltre ad essere il più tassato, è anche quello più basso.
Secondo l'Ocse la priorità fondamentale per la ripresa è migliorare l'efficacia della pubblica amministrazione
A livello internazionale le misure di sostegno governative hanno comunque "continuato a proteggere i redditi delle famiglie dall'impatto economico del Covid-19 nel secondo trimestre 2020".
"Attualmente l'Italia è intrappolata in un low-skills equilibrium, un basso livello di competenze generalizzato". E' quanto emerge dal nuovo rapporto Ocse presentato al Mef, che indaga sul livello delle competenze in Italia.
Reintrodurrele tasse sulle prime casee combattere l'evasione fiscale. Inoltre, con un ritorno dei tassi di interesse reali ai livelli pre-crisi - intorno al 4,4% -l'Italia rischia di vedere il suo debito crescere fino al 140% del Pil.
L’Italia spende il 29% del Pil in protezione sociale pubblica - la quarta quota più alta fra paesi Ocse - laddove la media è del 22% del Pil. L’invecchiamento della popolazione provoca una pressione al rialzo sulle spese pensionistiche, che rappresentano il 16% del Pil, la quota più alta fra paesi Ocse.