"Per andare oltre l'Ilva, per costruire futuro a Taranto, per giocare la partita vera della nostra città nel 2016 chiesi, e ottieni, al presidente della Regione di poter fare una legge speciale per Taranto e un piano strategico di sviluppo.
"Dopo tantissime richieste, dopo che più volte ho alzato la voce, finalmente la Regione Puglia ha licenziato, prevedendo finanziamenti importanti, il Piano Strategico Taranto futuro prossimo da me fortemente voluto e conseguenza della nostra Legge Speciale per Taranto.
"Un piano strategico non funziona quando i tecnici si siedono ad un tavolo e stilano masterplan. I piani strategici funzionano quando cambiano il modo di pensare e la cultura delle persone che abitano le città ".
Legge regionale speciale per Taranto: a che punto è l’elaborazione del Piano strategico? Quale il ruolo esercitato dalla politica?
Prende sempre più piede il percorso delineato dal consigliere regionale Gianni Liviano, coordinatore del tavolo tecnico della legge regionale speciale per Taranto, sulla strada del potenziamento e dell’ampliamento dell’offerta formativa.
Un futuro prossimo? Sì, Taranto ce l’ha purché abbia la capacità di mettersi in rete, di uscire dalla logica capoluogocentrica per aprirsi alla rete, molto effervescente, dei comuni della sua provincia.
“Taranto è diventata centrale nel bilancio 2017 della Regione Puglia, approvato nella lunga notte di venerdì dal Consiglio regionale, grazie al lavoro di squadra che ha visto impegnati i consiglieri regionali tarantini nel fare fronte unico.
Approvato in Consiglio regionale l'articolo di bilancio finalizzato al finanziamento di 300.000 euro per l'elaborazione del piano strategico di Taranto.
“Accolgo molto positivamente la scelta di fondo operata dal Ministro Franceschini di riconoscere, nel Piano Strategico del Turismo 2017-2022 presentato oggi a Palazzo Chigi, i prodotti enogastronomici quali attrattori del settore” lo afferma il senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama.
Tra le decisioni assunte stamani (ierindr) dall’esecutivo di Palazzo Civico, il via libera a un provvedimento per definire un piano strategico di rilancio della città e delibere sui servizi per le donne vittime di tratta, per i minori stranieri e per la pulizia dei parchi cittadini.