Superato il picco dello scorso anno al 54,7%. Quasi undici milioni i telespettatori incollati davanti alla tv per assistere al Festival, nella Storia per la presenza del Presidente della Repubblica e nelle polemiche per il fuori programma di Blanco.
La prima serata comincia con un omaggio al 75esimo anniversario della Costituzione italiana. Sul palco Roberto Benigni.
Maria Fida Moro si scaglia contro "Esterno Notte" che andrà in onda su Rai1. All'Agi racconta la vita con il figlio Luca, destinatario delle lettere dello statista ucciso dalle Br, da "nascosti in bella vista", travolti "ogni giorno da uno tsunami".
Il caso sollevato dalla giornalista Selvaggia Lucarelli. La nota della Rai: "Inammissibile che un concorrente di un programma televisivo del servizio pubblico indossi una maglietta con un motto e un simbolo che rievocano una delle pagine più buie della nostra storia". Montesano: "Profondamente dispiaciuto e amareggiato".
Il segretario del Pd sul confronto in tv con la Meloni: "Non ho ancora capito se è un no, un nì o un sì". Berlusconi: "È un dibattito che non mi appassiona, io sono scettico sui confronti in tv che spesso si trasformano in risse che non aiutano l'elettore a capire". Anzaldi: "L'Agcom ha richiamato tutti i tg per il mancato rispetto della parità di trattamento dei soggetti politici nei notiziari".
Il giudizio sui diciassette brani che hanno aperto l'edizione italiana del Festival canoro più famoso d'Europa (e con il regolamento più complesso mai partorito da una mente umana).
Il regolamento che decide le varie fasi dell’Eurovision è una delle cose più complesse mai partorite da mente umana, quello che abbiamo capito è che stasera passeranno alla finale solo dieci brani su diciassette, chi non passa nei prossimi giorni aiuterà Laura Pausini nei cambi d’abito. A voi le nostre pagelle alla prima semifinale.