Apprendo con favore dell’accordo fra la Regione Puglia e la Regione Basilicata finalizzato alla costruzione di una Zes (Zona economica speciale) interregionale che unisca le aree di Taranto e Ferrandina.
Riceviamo e pubblichiamo - Le associazioni a difesa dell’ambiente e della democrazia prendono le distanze da Berlinguer, per la zona franca Energetica.
La Giunta Regionale ha approvato le linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza inferiore ai limiti stabiliti dalla tabella A) del D.Lgs. n. 387/2003.
“La nostra scelta va nella direzione di recuperare la Diga del Rendina, su questo non c’è alcun dubbio: non sarà facile e non me la sento ancora di indicare una tempistica, ma la Regione vuole provarci fino in fondo”.
Potenza - Prosegue il percorso di condivisione voluto fortemente dall’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono con gli studenti lucani sulle tematiche ambientali.
Giovedì prossimo, 20 ottobre in, Regione, insieme con l’assessore all’Ambiente della Basilicata Francesco Pietrantuono, gli studenti lucani che oggi hanno manifestato a Potenza sui temi ambientali, incontreranno il direttore del Crob, Giuseppe Cugno e il responsabile del Registro Tumori, dott. Rocco Galasso, per fare il punto della situazione in Basilicata.
Presentato dall'assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, il contenuto dell'Accordo di Programma stipulato tra Regione Basilicata, ministero dell'Ambiente, Arpab e Ispra "Per il potenziamento del monitoraggio ambientale nella Regione Basilicata, attraverso il supporto tecnico-scientifico dell'Ispra a favore di Arpab".
In vista della pausa estiva, si è tenuta oggi in Regione una sessione di interviste al neo assessore all’Ambiente ed Energia, Francesco Piterantuono.
L’obiettivo strategico e prioritario della Regione, e del Dipartimento Ambiente, è quello di incrementare rapidamente, su tutto il territorio regionale, i livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e, consequenzialmente, di far fronte al trattamento e smaltimento della componente umida attraverso i necessari impianti di compostaggio.