Secondo i dati della campagna Clean Cities di Legambiente, Italia lontana dagli obiettivi al 2030. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ancora non punta a sufficienza su ciclabili, Tpl e mobilità sostenibile per invertire la situazione
L’emergenza smog e l’inquinamento atmosferico preoccupano gran parte degli italiani: il 94% dei cittadini intervistati è preoccupato per la qualità dell’aria, il 39% è molto preoccupato.
Emergenza smog sempre più cronica in Italia: aria irrespirabile nelle grandi città con un 2017 da 'codice rosso' a causa delle elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono.
Un bel respiro prima di entrare in classe. Per i bambini di Roma potrebbe non essere affatto salutare. Mentre al Nord proseguel'allerta smog, tramite uno studio Greenpeace ha rilevato che l'aria delle scuole capitoline contiene concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana.
Ultimo avvertimento dall'Ue all'Italiasull'inquinamento da polveri sottili. La Commissione europea invita il nostro Paese, con un "ultimo avviso", ad adottaremisure contro l'inquinamento da Pm10"per proteggere la salute pubblica".
ROMA – Il maltempo con pioggia e neve salva l’Italia dalla siccità e dallo smog dopo un mese di febbraio che ha fatto segnare un andamento climatico del tutto anomalo, con la caduta di quasi 1/3 di pioggia (-31%) in meno rispetto alla media. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base delle rilevazioni Ucea.
ROMA – E’ allarme smog nelle città e siccità nelle campagne del Nord Italia dove è caduto l’85% di pioggia in meno rispetto alla media con punte del -96% a Milano, che hanno fatto scattare misure straordinarie che prevedono anche un parziale blocco del traffico per i veicoli più inquinanti.
ROMA – Torna lo smog nelle città in Italia: natura sconvolta da un mese di febbraio che ha fatto registrare temperature minime piu’ elevate di 3,9 gradi rispetto alla media, dopo un mese di gennaio gelido segnato soprattutto al centro sud con nevicate record e violenti nubifragi.
Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso sono in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata da Legambiente ed elaborata su dati Arpa. Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore.