La cantante rischia fino a 8 anni e una multa da 24 milioni per non aver pagato 14,5 milioni di euro di tasse. La star nega e rifiuta il patteggiamento.
Il 'si' degli indipendentisti catalani, dopo importanti concessioni sull'amnistia, spiana la strada al leader socialista. Ma il controverso accordo rischia d'infiammere ulteriormente il Paese. Attentato in strada all'ex leader del Partito Popolare della Catalogna.
Per restare al governo Pedro Sanchez ha bisogno dei voti degli indipendentisti di Carles Puigdemont, disposti a concedergli i loro preziosi voti solo se i separatisti coinvolti nel tentativo di secessione del 2017 non saranno più perseguiti. I nazionalisti di Vox non ci stanno e si mobilitano nelle maggiori città del Paese.
Oggi, nel giorno del suo 18esimo compleanno, dichiarerà la fedeltà alla Costituzione. Potrà succedere a suo padre, il re Felipe VI.
La sovrana recita un testo di un noto rapper per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla salute mentale, nella giornata internazionale dedicata al benessere emotivo, psicologico e sociale.
Palazzo Chigi sottolinea l'"ottima cooperazione" con il cancelliere tedesco: appuntamento tra i due leader a fine novembre per il vertice intergovernativo. Sanchez: è stato accolto il punto chiesto dall'Italia. Von der Leyen: aggiunto un tassello cruciale. Scontento di Orban : "Nessuna intesa, siamo vittime di uno stupro giuridico."
"Sono soddisfatta di un contesto che va incontro alle esigenze italiane", ha detto la premier arrivando al vertice di Granada. Per il piano Mattei per l'Africa "siamo in dirittura d'arrivo". Giovedì previsto il bilaterale con il cancelliere Scholz. Meloni ha ribadito il convinto sostegno all'Ucraina.
Il rogo ha devastato il Teatre, locale molto noto della città nel sud della Spagna. Il bilancio potrebbe aggravarsi ancora.
Il leader del Partito popolare, il più votato alle elezioni di luglio, non ha ottenuto dal Parlamento i voti sufficienti per andare al governo. Ora ci proverà il premier uscente, se riuscirà ad accordarsi con gli indipendentisti catalani.
Junts per Catalunya di Puigdemont e la sinistra repubblicana di Erc chiedono un'amnistia "subito" come condizione per dare il via libera a una permanenza alla Moncloa del premier uscente.