Torino - Dal 5 al 9 ottobre 2016 presso il MEF-Museo Ettore Fico (Torino) si terrà Dreamers, una rassegna dedicata alla moda contemporanea: esposizioni, allestimenti, incontri, proiezioni, musica live, flash mob e le creazioni di alcuni tra gli stilisti più sperimentali in un pluralismo di linguaggi e contaminazioni disciplinari. Tra moda, arte, cinema e musica.
Musica classica, piazza, cortili storici e grattacielo. Una miscela di successo, un matrimonio felice che per sei giorni, dal 12 al 17 luglio, ha saputo unire concerti eseguiti da grandi orchestre, un palcoscenico a cielo aperto e scenografie offerte da palazzi barocchi e un pubblico che, guardando i numeri delle presenze, ha gradito il cartellone del Torino Classical Music Festival 2016 che ha proposto l’opera e la musica classica sotto le stelle.
Torino - Ieri mattina la Sindaca Appendino è intervenuta alla festa conclusiva del Ramadan pronunciando il seguente discorso:
“Buongiorno a tutti,
per me è un grande onore rappresentare la Città di Torino in un momento così alto ed importante per i fedeli mussulmani come la fine del tempo del Ramadan, il mese del digiuno.
Per ciascuno di voi questo periodo ha costituito un’occasione di rinuncia non solo al cibo ma anche a ciò che c’è di malvagio nella nostra vita: i cattivi pensieri, le cattive azioni e la rabbia. Si tratta di uno dei pilastri della vostra fede e io sono profondamente convinta che la fede vissuta nel cuore e nella vita di ciascuno di noi, qualunque essa sia, costituisca un’occasione di ricchezza per l’intera società.
Nel mio discorso di insediamento ho affermato che non dobbiamo avere paura di uscire da noi stessi, da quella zona di conforto nella quale sovente cerchiamo di rifugiarci, per incontrare l’Altro, perché solo da un vero e profondo incontro ci si arricchisce reciprocamente.
Credo fermamente che non sia il compito di una Istituzione laica, come la Città, entrare nell’anima delle donne e degli uomini, ma sia nostro dovere preparare tutti quei fattori che garantiscano a ciascuno la massima libertà possibile e, nel contempo, l’adesione al patto sociale. Solo in questo modo possiamo costruire una società equilibrata, nella quale ciascuno possa aspirare a realizzare se stesso, nei propri valori, sogni, ambizioni e progetti.
Lo Stato laico è per sua stessa natura pluralista e dialogante, è il modo col quale anche le fedi possono prosperare e diventare, a loro volta, linfa della vita culturale e sociale.
Tutti noi siamo rimasti profondamente toccati dagli eventi di Dacca e in particolare, da torinesi, siamo vicini alla famiglia di Claudia D’Antona. Qualche giorno fa abbiamo ricordato le vittime di un altro attentato, quello di Istanbul, e ancora prima altre di Orlando. Noi, tutti noi, in una nebbia sempre più fitta, siamo ora chiamati a seguire però la luce del nostro cuore che ci indichi una via. A noi, istituzioni pubbliche, è dato un importante compito: quello di affermare chiaramente che i violenti e gli assassini non hanno etichette religiose, che non esistono religioni buone o religioni cattive ma solamente uomini e donne che nella loro vita cercano, per quanto è loro possibile, di compiere il bene e altri che invece provocano dolore e morte.
A voi spetta la responsabilità di aiutarci a spiegare questo, di supportarci in una azione costante di verità affinché nessuno possa confonderci e farci vedere nel nostro Prossimo non il nostro fratello o la nostra sorella ma un nemico.
Abbiamo con noi delle armi infallibili, una di queste voi l’avete praticata per un mese e la mettete a disposizione di tutta la società. Non è infatti con la violenza che si combatte il male, ma è solo con il bene, perseguendolo tenacemente in ogni nostro pensiero, parola e azione.
Grazie per avermi dato l’occasione di incontrarvi e di conoscerci un po’ meglio, anche se purtroppo non potrò presentarmi a ciascuno; sono certa però che questo sarà solo il primo passo della strada che percorreremo assieme. (foto da Repubblica Torino)
I criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi, la costituzione di parte civile nel processo di Milano per l’omicidio del procuratore Bruno Caccia, l’impegno a definire la partecipazione al programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, la proroga degli incarichi al Comandante della Polizia Municipale, Alberto Gregnanini, e al dirigente del Settore Rigenerazione Urbana, Valter Cavallaro, sono le principali decisioni assunte questa mattina dalla Giunta Comunale.
I criteri generali per l’organizzazione della macchina comunale
Efficientamento della macchina comunale e contenimento dei costi (nel rispetto dei vincoli normativi) per assicurare trasparenza, riconoscimento del merito, economicità all’azione amministrativa e partecipazione della cittadinanza alle scelte dell’Amministrazione comunale.
Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi che orienteranno i criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi della nuova Giunta guidata dalla sindaca Chiara Appendino. La delibera di indirizzo in tema di organizzazione del personale, che è stata approvata questa mattina dall’esecutivo di Palazzo Civico, passerà nelle prossime settimane al vaglio della Sala Rossa per il sì definitivo.
Il provvedimento prevede un’organizzazione con una struttura di vertice più snella, composta di 12 unità per consentire il pieno raccordo tra indirizzo politico e azione amministrativa, e la funzione di coordinamento della macchina comunale ancora affidata al Comitato di Direzione ma, a differenza della precedente consiliatura, presieduto dal Segretario Generale al posto del Direttore Generale, figura quest’ultima di cui la nuova Giunta non intende avvalersi per semplificare ulteriormente la struttura organizzativa e conseguire un ulteriore risparmio nella spesa per il personale..
Tra le altre indicazioni del provvedimento, un risparmio del 30% (circa 5 milioni di euro) delle spese per gli staff e gli incarichi dirigenziali a termine e la conferma dei concorsi per la copertura, nel 2017, di posti di assistente sociale, educatore professionali, assistenti domiciliari (Oss/Adest), giardinieri e tecnici impianti sportivi.
La Città parte civile nel processo per l’omicidio di Bruno Caccia
La Città si costituirà parte civile nel processo per l'omicidio del procuratore Caccia, la cui prima udienza relativa al giudizio immediato nei confronti di Rocco Schirripa disposto dal Giudice per le indagini preliminari si svolge domani. Nell’annunciare personalmente alla famiglia del magistrato la decisione di Palazzo di Città, la prima cittadina ha inteso sottolineare come la costituzione di parte civile è un segnale inequivocabile della lotta del Comune di Torino contro le mafie.
La proroga degli incarichi e la preparazione del dossier per ottenere i fondi governativi per interventi nelle periferie
Alberto Gregnanini rimarrà al comando del Corpo dei Vigili urbani fino al 30 aprile dell’anno prossimo, incarico che scadrà con la nomina del nuovo responsabile.
All’architetto Cavallaro - nel prorogare l’incarico direttivo fino alla prossima primavera - la Giunta ha affidato il compito di predisporre il dossier che entro il 30 agosto dovrà essere presentato dalla Giunta al Governo per ottenere finanziamenti in materia di mobilità sostenibile, attività educative e culturali, servizi a sostegno dell’ inclusione sociale, del welfare, tutte misure queste destinate ai quartieri più periferici della città. (mge)
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
La GTT ha iniziato in questi giorni i lavori di rinnovo dei binari dei tram in corso Turati, corso Lepanto e al relativo incrocio con corso Unione Sovietica.
La posa dei binari sarà divisa in 3 fasi di cantiere.
Fino al 20 luglio corso Turati, nel tratto da via Barrili a corso Bramante, in direzione corso Unione Sovietica, sarà ridotto a una unica corsia di marcia. Inoltre, sarà impedita la svolta a sinistra su corso Bramante che sarà raggiungibile percorrendo via Camogli.
Dal 20 luglio al 18 agosto saranno interessati dai lavori anche l'incrocio tra corso Turati, Unione Sovietica e Bramante e la corsia centrale di corso Lepanto, dove il traffico veicolare verrà deviato sui controviali.
Dal 19 al 29 agosto i lavori proseguiranno occupando parte dell'incrocio tra il controviale di corso Lepanto e corso Unione Sovietica. Percorrendo il controviale di corso Lepanto non sarà possibile proseguire diritto verso corso Bramante e sarà quindi obbligatoria la svolta a destra su corso Unione Sovietica.
Inoltre, per lavori del rifacimento delle pavimentazioni lungo i binari tranviari, la corsia di via Pietro Micca in direzione piazza Solverino verso piazza Castello sarà chiusa al traffico.
Per tutta la durata del cantiere i mezzi pubblici verranno deviati su via Bertola e via XX settembre. Infine dal 5 luglio al 26 agosto verrà chiuso al traffico il tratto di via Bertola, da via Pietro Micca a via San Tommaso.dal 5 luglio al 26 agosto.
mc
Sabato 19 settembre Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus– Arcigay Taranto, sarà a Roma, per prendere parte all’ultima tappa de Il Cammino dei Diritti – Tanti passi per l’uguaglianza.
Momenti di tensione a Torino davanti ai cancelli del PalaAlpitour che ospiterà stasera la prima delle due tappe italiane dell''Innocence + Experience Tour' degli U2:
La commissione Servizi Sociali, riunita in congiunta con la commissione Urbanistica, ha ospitato questa mattina il presidente dell’Agenzia territoriale per la casa Marcello Mazzù per un’audizione riguardante la situazione del patrimonio immobiliare gestito da Atc a Torino (17.895 alloggi).
Sopralluogo della Commissione consiliare Cultura, guidata dal vicepresidente Angelo D’Amico, oggi alla nuova sede del Mu.Fant, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Torino - Due bambini cinesi di 4 e 6 anni sono stati travolti e feriti da un cancello elettrico nel mercato ittico di Porta Palazzo, a Torino. I piccoli stavano giocando a ridosso del cancello, quando quest'ultimo non si e' fermato, probabilmente a causa di un malfunzionamento, uscendo dal binario e investendoli in pieno.