'Il decreto Semplificazioni è la madre di tutte le riforme, ed è in corso un confronto costruttivo'. Un nesso che il premier esclude rispondendo alla Lega che aveva chiesto se non ci fosse una ipotesi di trattativa per l'uso del fondo in cambio di un taglio del'Iva. E sottolinea l'importanza del provvedimento: 'E' indispensabile per la ripresa'.
Speranza: 'Non dobbiamo vanificare gli sforzi fatti'. C'e' anche la Cina ma con criterio di reciprocità.
Crisi diplomatica fra Venezuela ed Unione Europea dopo le sanzioni a 11 Chavisti, Maduro espelle Ambasciatrice UE. Unione Europea minaccia di rispondere con reciprocità Maduro ha dato al diplomatico 72 ore per lasciare il paese. "Basta con il colonialismo europeo contro il Venezuela", urlò il leader Chavista.
L'Unione europea (UE) ha imposto lunedì sanzioni a 11 venezuelani, principalmente per azioni contro l'Assemblea nazionale e l'opposizione guidata da Juan Guaidó.
Tra questi c'è Luis Parra, che ha contestato la presidenza del parlamento a Guaidó a gennaio.
Il presidente ha dato al diplomatico 72 ore per lasciare il paese. "Basta con il colonialismo europeo contro il Venezuela", urlò il leader Chavista. Nicolás Maduro, ha dato lunedì un termine di 72 ore all'ambasciatore dell'Unione Europea (UE) a Caracas, Isabel Brilhante Pedrosa, per lasciare il Paese, dopo le sanzioni UE contro 11 funzionari del Regime venezuelano.
Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha "condannato" martedì l'espulsione dell'ambasciatore dell'Unione Europea (UE) in Venezuela, decretata dal presidente del paese, Nicolás Maduro, e ha avanzato l'adozione di misure di "reciprocità".
La presidente della Commissione al termine del vertice europeo: 'C'è la consapevolezza che il successo del Recovery plan dipende anche dalla sua rapida adozione'.
Anche l'Austria riaprirà il 16 giugno il confine verso l'Italia, secondo quanto anticipa il quotidiano Der Standard. Di Maio ad Atene: Nell'Ue servono regole e criteri uniformi per la mobilità. Da lunedì verranno tolte, in modo graduale, tutte le limitazioni nei confronti dell'Italia.
All'Italia la quota più alta. Per il nostro paese proposti 172,7 miliardi. Per finanziare il fondo tasse su plastica, emissioni e web. Ursula von der Leyen: 'Lo sforzo per la ripresa è da 2.400 miliardi '. Gentiloni: 'Una svolta senza precedenti'. Di Maio: 'Usiamo il Recovery fund per abbassare le tasse'. Salvini: 'Aspetto i fatti'. L'Olanda avverte: 'I negoziati saranno lunghi'
"La proposta franco-tedesca (500 miliardi a fondo perduto) rappresenta è un primo passo importante nella direzione auspicata dall'Italia". Lo scrive in un tweet il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. "Ma -aggiunge il premier- per superare la crisi e aiutare imprese e famiglie serve ampliare il Recovery Fund. Fiduciosi in una proposta ambiziosa da parte della Commissione Ue".