Quanta acqua ci vuole per produrre un caffè? Al Pianeta Terra una singola tazza costa 140 litri d'acqua, più 0,1 metri quadrati di terreno, più le perdite di foreste e biodiversità anche se dal nostro punto di vista il prezzo di un caffè è quello praticato dai baristi.
Nel mese di giugno, ISPRA (Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale) ha condotto la seconda campagna oceanografica nell’ambito del progetto Osservatorio Regionale della Biodiversità della Regione Siciliana, per la messa a punto di tecniche di monitoraggio di specie e habitat protetti in ambienti idrotermali superficiali e profondi.
Oued Biskra in Algeria, e Oued Oum Zessar in Tunisia. Questi i siti in cui verrà realizzato il progetto per la gestione delle risorse idriche in campo agricolo, assieme a sistemi di ricarica degli acquiferi, di cui si farà promotore il Nucleo Ricerca Desertificazione (Ndr) dell’Università di Sassari. Il piano vede il finanziamento dall’Unione Europea, e la partnership di numerosi atenei e centri di ricerca: l’Università di Barcellona, l’Observatoire du Sahara et du Sahel (Oss) di Tunisi, l’Institut des Régions Arides (Ira) di Médenine e l’Agence Nationale des Ressources Hydrauliques (Anrh) di Algeri.