Torna l'allarme meduse, complice il caldo, nel mare che bagna il basso Adriatico. I Comuni e gli stabilimenti balneari segnalino sulle spiagge ai bagnanti la presenza di meduse con appositi cartelli
Un turista ungherese ha notato qualcosa di insolito nell'acqua al largo della costa della Croazia. Quando ha capito che si trattava di un serpente, ha tirato fuori il suo cellulare e lo ha filmato.
"Siamo tutti d'accordo sul fatto che il futuro della pesca dipenda dall'equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale e biologica.
Pesca: da lunedì 13 agosto fermo in Adriatico, stop al pesce fresco in tavola, lungo tutto l'Adriatico con l'avvio domani del blocco delle attività di pesca nei tratti di costa da San Benedetto a Termoli e tra Manfredonia e Bari: durerà per 42 giorni consecutivi fino al 23 settembre.
Obiettivo fondamentale: l’istituzione delle Zone Economiche Speciali Vico: “Servono due piani generali di sviluppo strategico distinti per la Zes Adriatica e per la Zes Ionica Taranto-Basilicata”
L’Aquila – lunedì 4 dicembre 2017 ore 10.00 Auditorium Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza Alla presenza del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani
Sabato 11 marzo 2017. Giovedì sono stato punto dal nome del mar Ionio. Venerdì dal nome dell’isola di Itaka.
Nasce Adriatic Recovery Project, alleanza tra attivisti e scienziati per salvare l’Adriatico . Il 96% degli stock ittici dell’Unione Europea in Mediterraneo sono sovrasfruttati; solo nell'Adriatico si registra un crollo del 21% delle catture della pesca italiana.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota pervenuta da Piernicola Pedicini - Eurodeputato del M5S Coordinatore della Commissione ambiente e sanità